Mi fai impazzire: parliamo di libidine ed eros con Saffo, Baudelaire e Blanco

Tensione erotica, libidine. L’eros è tabù per la società, ma oro per la poesia. L’eros porta libidine. L’uomo è costantemente in cerca di soddisfare i suoi appetiti più profondi, a bisogno per fare ciò dell’immaginazione. Qui tutto nasce. Per questo spesso la società, in nome del pudore (borghese) taglia le gambe alla possibilità immaginativa. La … Leggi tutto

Due donne che scelsero di usare il proprio corpo per sopravvivere: Rut e Malena di Tornatore

Vendere il proprio corpo per sopravvivere è sbagliato? Ce lo raccontano Rut e Malena Rut la Moabita e Malena ci raccontano come, a volte, esser donna aiuti a superare le difficoltà economiche.   Il vantaggio di esser donna Donne dududu in cerca di guai” cantava Zucchero nel 1985, descrivendo il genere femminile come “così diverso” … Leggi tutto

Potranno mai i robot innamorarsi? Rispondono Ian McEwan e Platone

Nell’ultimo libro di Ian McEwan, Macchine come me, la rigida distinzione tra uomo e macchina viene messa in discussione proprio riguardo alla capacità di amare, ma il Simposio può aiutarci a fare chiarezza. Siamo a Londra in un altro 1982. Nell’Atlantico del sud è in corso una guerra tra Inghilterra e Argentina, gli Stati Uniti … Leggi tutto

Vita pietrificata. L’eros come soluzione sociale e politica in Marcuse e Tenco

La storia dell’uomo è storia della sua repressione. La società non è possibile senza repressione, senza la necessità di dover inibire l’eros e volgerlo verso attività socialmente utili legittimate da valori socialmente utili in quanto repressivi. Marcuse e Tenco con la loro opera teorizzano la possibilità di una società non repressiva in cui gli uomini possano essere costantemente felici e appagati all’insegna di una vita erotizzata, che superi la penuria imposta dal principio di realtà.

Il Genio e l’arte della racchetta: il Bello tra Federer, Platone e Wallace

Il gioco inarrivabile del tennista svizzero assume i tratti dell’epifania del Bello, rendendo visibile l’idea platonica della perfezione plastica, usando il corpo per la manifestazione dell’assoluto. E’, Roger, l’ultimo, vero Genio? “Apertura dell’intelligenza, potenza dell’immaginazione, fervore dello spirito: queste sono le qualità che costituiscono il genio”, leggiamo nell’Enciclopedia di Diderot, in piena epoca dei Lumi, … Leggi tutto

L’uomo come antagonista di se stesso: l’inetto raccontato da Svevo e Pasolini

Al centro della scena letteraria europea del Novecento vi è un personaggio in continuo conflitto con la sua epoca e con se stesso: l’Inetto. Egli diviene la figura chiave della produzione narrativa di Italo Svevo e il protagonista di un capolavoro cinematografico del 1961: “Accattone” di Pasolini. L’inetto è il protagonista e contemporaneamente l’antagonista di … Leggi tutto

Il “Non ci sto” di Herbert Marcuse e Fabrizio de Andrè

Alla fine della seconda guerra mondiale la voglia di rinnovarsi e di non ripetere gli stessi errori era forte. Con uno sguardo attento al passato un’intera generazione aveva l’esigenza di costruirsi un futuro diverso a partire dalle macerie. “Una vita autentica è quella che si ricerca, libera dall’odio delle maschere false che la società stessa … Leggi tutto

Siamo tutti piccoli demiurghi: le Idee di Platone spiegate con il Lego

I mattoncini iconici (goodhousekeeping)

Le cifre del fenomeno Lego sono implacabili e ci schiacciano. È tutto troppo grande per poter essere concepito, rapportato alla quotidianità. Siccome contano i numeri e il resto è grossomodo rumore di fondo e, se va bene, poesia, i “mattoncini plasticosi” hanno e per sempre manterranno un posto aureo nei vari case history alla voce … Leggi tutto

Il lato perverso della letteratura: quello che i manuali non dicono

Se credevate l’arte fosse un ambito puro e incorrotto, vi sbagliavate. Non faccio però dei miei lettori degli sprovveduti. So che anche voi avete colto il sapore, tra le righe dei vostri autori preferiti, di un qualcosa di perverso e tenuto nascosto a fatica. Ebbene, gran parte dei geni della letteratura, così come dell’arte in generale, … Leggi tutto

Il Bacio di Hayez tra Eros e Sessualità

‘Ogni amore è sempre nella sua profonda essenza una segreta tragedia’ afferma la filosofa e psicanalista russa Lou Sàlome, riassumendo in una frase l’essenza del sentimento, se di sentimento si può parlare, più complesso e inspiegabile della natura umana. D’ Amore si parla ogni giorno, nel bene e nel male, o, come direbbe Nietzsche, ‘al … Leggi tutto