La Vis Comica: le maschere sociali di Pirandello e del ragionier Ugo Fantozzi
La vis comica: Fin dai tempi di Plauto, uno dei più prolifici e importanti autori dell’antichità latina, la vis comica, cioè la miseria altrui raccontata in modo parossistico e grottesco ha sempre suscitato il riso dello spettatore. Questa forma di spettacolo teatrale era generata da diversi fattori: un’oculata scelta del lessico, un sapiente utilizzo di espressioni e figure … Leggi tutto