L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, oltre a problematiche riguardanti la salute, fisica porta con sé un bagaglio di ansie e...
Leggi tutto
La psicoterapia ci può aiutare in questa emergenza sanitaria? Scoprilo attraverso “Panorama della Sanità”
Emma Velati
/ 24 Febbraio 2021
La teoria della frustrazione è alla base della vittoria di Gohan su Cell
Enrico Perniola
/ 24 Febbraio 2021
La teoria della frustrazione, in psicologia, serve a spiegare il motivo di alcuni comportamenti aggressivi Chiunque abbia mai visto Dragon...
Leggi tutto
31 anni fa moriva Sandro Pertini: ripercorriamone la vita attraverso il film “Il giovane Pertini”
Giulia Calamassi
/ 24 Febbraio 2021
Conosciuto anche come "il Presidente della Repubblica più amato", Sandro Pertini si è impegnato nella la concretizzazione degli ideali di...
Leggi tutto
Luigi XIV: la serie Versailles ci mostra la vita e le sregolatezze del Re Sole
Marica Cimadon
/ 24 Febbraio 2021
La serie televisiva Versailles, targata Netflix, approfondisce la figura storica del Re Sole, proponendone una versione inedita al grande pubblico....
Leggi tutto
I misteri dello spazio-tempo: scopriamo cos’è il cronotopo con “Dark” e il romanzo
Matilde Vitale
/ 24 Febbraio 2021
Cronotopo: un termine che forse avrai già sentito, o forse no, sicuramente vivi, invecchi, ed esisti grazie a lui. Da...
Leggi tutto
Quando il ritorno è dolceamaro: le storie dell’Odissea e de La luna e i Falò
Giorgio Carboni
/ 23 Febbraio 2021
Tornare in patria è la speranza e il desiderio di ogni uomo lontano da casa. Questo ritorno, però, può essere...
Leggi tutto
Quando la satira incontra il popolo: scopriamo insieme le origini medievali dei “meme”
Luca Guarro
/ 23 Febbraio 2021
La satira risulta fin da suoi primi utilizzi, come uno dei più efficaci strumenti di comunicazione. Ma cosa succede se...
Leggi tutto
Poison Ivy: quando la botanica dà i poteri ai cattivi dei fumetti
Sara Liburdi
/ 23 Febbraio 2021
Quando la passione per la botanica diventa un’ossessione che porta alla follia e crea un personaggio straordinario. Personaggio tanto eccentrico...
Leggi tutto
Adorno, Horkheimer e Miller ci raccontano la donna più famosa della letteratura: Circe
Francesco Vagnarelli
/ 23 Febbraio 2021
Oltre Omero e l'Odissea, la figura di Circe ha ispirato tutta la letteratura occidentale e persino la filosofia. Pubblicato nel...
Leggi tutto
“Io invece cerco l’oceano”: ecco la filosofia che si nasconde dietro al film “Soul”
Vincenzo Voltarelli
/ 23 Febbraio 2021
Un cartone animato stravolgente, che ha saputo dare forma a diversi insegnamenti di filosofi altrettanto rivoluzionari. Soul è il nuovo...
Leggi tutto
Tra la contestazione giovanile e il disimpegno anti-politico, Steven Hyde sceglie l’anarchia
Ester Mussoni
/ 23 Febbraio 2021
Diverse sono le forme di partecipazione politica in cui i giovani possono identificarsi. Siamo sicuri di conoscerle davvero tutte? Steven...
Leggi tutto
Joe Biden nomina Debra Haaland: ricordiamo la storia tra nativi americani e Stati Uniti
Antonella Del Marro
/ 22 Febbraio 2021
La nomina di Debra Haaland al ministero dell'interno statunitense offre l'occasione per ricordare la conflittuale storia tra le popolazioni native...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}