Vediamo come, attraverso l’uso dell’allusione, la tradizione letteraria sia sempre un punto di riferimento, anche per scrivere testi musicali. A...
Leggi tutto
24 ore di sesso: ecco perché persino gli edonisti ti consiglierebbero di prenderti una pausa
Veronica Fantini
/ 1 Giugno 2023
Se perseguire il piacere è lo scopo di ogni essere umano, che dire di chi lo fa fino alle estreme...
Leggi tutto
Compri su Shein per piacerti o per piacere? Scopriamolo analizzando la società dei consumi
Sabrina Trani
/ 1 Giugno 2023
"Ad oggi, che sia perché l'abbiamo sentito da una nostra amica oppure abbiamo notato un'inserzione su tik tok o su...
Leggi tutto
Andresti a letto con “Bocca di rosa” da vecchia? Ecco perché Marziale non lo farebbe
Gaia Liliana Loconte
/ 1 Giugno 2023
Fin dall'antichità molti autori hanno toccato il tema della prostituzione, però come sarebbe una prostituta anziana? Scopriamolo insieme fra le...
Leggi tutto
Amore e odio per Dwight: scopriamo la figura dell’antieroe nel genere comedy
Sara Gemino
/ 31 Maggio 2023
Nella serialità televisiva l’antieroe è il rovesciamento della figura dell’eroe, ma come potrebbe funzionare quando il pubblico vuole ridere? Nata...
Leggi tutto
A 51 anni dalla strage di Peteano, scopriamo i suoi scandalosi retroscena
Sofia Fabbri
/ 31 Maggio 2023
Sono passati più di cinquant'anni dalla strage di Peteano, uno dei primi eventi terroristici appartenenti alla scia degli anni di...
Leggi tutto
Ecco come Bacco,Arianna e il tempo delle mele ci insegnano la bellezza della giovinezza
Camilla Innamorati
/ 31 Maggio 2023
“Goditi questi anni perché poi li rimpiangi”, è la tipica frase che tutti, almeno una volta, si sono sentiti dire...
Leggi tutto
Ecco come in “Killing Eve” il desiderio omoerotico sospeso si confonde con il queerbaiting
Aurora Abruzzese
/ 30 Maggio 2023
La costruzione del desiderio fra Eve e Villanelle in Killing Eve rimane talmente sospeso da far accusare la serie di...
Leggi tutto
I 5 filosofi medioevali che hanno influenzato maggiormente il pensiero odierno
Giovanni Russo
/ 30 Maggio 2023
Oggi andiamo a vedere i più influenti filosofi medioevali che ancora oggi hanno qualcosa da dire e sono degni di...
Leggi tutto
L’importanza della parola “riforma”: ecco quanto è radicata nella nostra tradizione
Maria Geraci
/ 29 Maggio 2023
La parola “riforma” porta con sé secoli di storia e innumerevoli cambiamenti, ecco perché per noi è così importante. Negli...
Leggi tutto
Dimmi come rappi e ti diró chi sei: i testi hip-hop alla luce della sociologia
Letizia Giostra
/ 27 Maggio 2023
Quando la scena underground incontra la metrica e la bellezza delle parole. Le parole sono la nostra carta d’identità e...
Leggi tutto
Viola Nina Pappa
/ 27 Maggio 2023
"π Il teorema del delirio" spiegato nell'album "Xenoverso" di Rancore: tra Matrix e distopia L'ordine delle cose esiste davvero? Ce...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}