Fabrizio De André è uno dei pilastri del cantautorato italiano. Le sue idee però vanno spesso oltre la musica: ecco...
Leggi tutto
Fabrizio De André e la minoranza Rom: ecco come l’ha affrontata l’autore
Maria Geraci
/ 1 Marzo 2021
Oggi alle calende di Marzo a Roma si festeggiavano i Matronalia: donne, calendari e templi
Marco Morosini
/ 1 Marzo 2021
In questo 1º marzo ricordiamo i Matronalia, l'importanza delle feminae kalendae e la fondazione del tempio di Giunone Lucina Le...
Leggi tutto
A Pompei è stato ritrovato un carro cerimoniale: famiglia e matrimoni nell’antica Roma
Miriam Caprioli
/ 1 Marzo 2021
Dopo alcuni scavi è emerso a Pompei un carro probabilmente utilizzato per le cerimonie nuziali. Scopriamo insieme com'era organizzata la...
Leggi tutto
La politica degli intellettuali: Sgarbi e Cornelio Gallo spiegano la via smarrita verso il Parlamento
Ludovica Peronti
/ 28 Febbraio 2021
Se mi tradisci, ti esilio. Oppure ti faccio portare via di peso dall'aula. Cosa succede se si mischia il dolce...
Leggi tutto
Fullmetal Alchemist e la chimica ci insegnano il divario tra fantasia e realtà
Matteo Curcio
/ 28 Febbraio 2021
Pubblicata a partire dal 2006 Fullmetal Alchemist è senza dubbio uno dei manga di maggior successo dell'ultimo ventennio, divenuto poi...
Leggi tutto
Elisa Lam: l’opinione pubblica si divide fra la teoria paranormale e la malattia psichiatrica
Roberto Parisi
/ 28 Febbraio 2021
Nel 2013, la studentessa canadese Elisa Lam muore in circostanze misteriose nel Cecil Hotel. L’ultima registrazione che la inquadra la...
Leggi tutto
L’attacco degli USA contro le milizie filoiraniane costituisce un esempio di rappresaglia sui generis
Giovanni Andolfatto
/ 28 Febbraio 2021
Il recente attacco delle forze statunitensi nei confronti delle milizie filoiraniane in Siria rientra nel classico schema della rappresaglia: capiamo...
Leggi tutto
Il curioso caso del bambino che richiese di diritto un jet: Leonard v Pepsico, Inc.
Giulia Occhipinti
/ 27 Febbraio 2021
A volte serve ricordare quanto la forma-mentis americana sia distante da quella italiana. Tanto distante che asseconda i capricci di...
Leggi tutto
E se le divinità dell’antica Grecia fossero programmi TV trash? Eccone 5 esempi
Serena Spanò
/ 27 Febbraio 2021
Ma se Zeus e Ares vivessero ai nostri giorni, cosa farebbero? Che domande?! Sarebbero le star della trash TV! Eccone...
Leggi tutto
Chi è Salimbene da Parma? Scopriamo 5 curiosità sul cronista trecentesco
Iris Filippone
/ 27 Febbraio 2021
Salimbene da Parma è un noto cronista del ‘200, ecco 5 curiosità su di lui. Salimbene di Parma...
Leggi tutto
Analisi costi-benefici e ROI: quando l’economia si affianca alla psicologia
Niccolò Di Paolo
/ 27 Febbraio 2021
La psicologia e l’economia hanno approcci molto diversi allo studio delle scelte e delle decisioni. Si potrebbe dire che l’economia...
Leggi tutto
“Montalbano, Je suis”: ecco come Andrea Camilleri è stato tradotto in francese
Lara Iacono
/ 27 Febbraio 2021
Il traduttore francese Serge Quadruppani e i sicilianismi dell'opera di Montalbano. E' possibile "Rendre la saveur"? Di Valentina De Santis...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}
Oggi alle calende di Marzo a Roma si festeggiavano i Matronalia: donne, calendari e templi
Marco Morosini
/ 1 Marzo 2021
In questo 1º marzo ricordiamo i Matronalia, l'importanza delle feminae kalendae e la fondazione del tempio di Giunone Lucina Le...
Leggi tutto
Fullmetal Alchemist e la chimica ci insegnano il divario tra fantasia e realtà
Matteo Curcio
/ 28 Febbraio 2021
Pubblicata a partire dal 2006 Fullmetal Alchemist è senza dubbio uno dei manga di maggior successo dell'ultimo ventennio, divenuto poi...
Leggi tutto
Elisa Lam: l’opinione pubblica si divide fra la teoria paranormale e la malattia psichiatrica
Roberto Parisi
/ 28 Febbraio 2021
Nel 2013, la studentessa canadese Elisa Lam muore in circostanze misteriose nel Cecil Hotel. L’ultima registrazione che la inquadra la...
Leggi tutto
E se le divinità dell’antica Grecia fossero programmi TV trash? Eccone 5 esempi
Serena Spanò
/ 27 Febbraio 2021
Ma se Zeus e Ares vivessero ai nostri giorni, cosa farebbero? Che domande?! Sarebbero le star della trash TV! Eccone...
Leggi tutto
Analisi costi-benefici e ROI: quando l’economia si affianca alla psicologia
Niccolò Di Paolo
/ 27 Febbraio 2021
La psicologia e l’economia hanno approcci molto diversi allo studio delle scelte e delle decisioni. Si potrebbe dire che l’economia...
Leggi tutto
Cos’è il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività? Ce lo spiega “Argentovivo” di Daniele Silvestri
Giulia Maurini
/ 26 Febbraio 2021
Ci sono canzoni che ci fanno sognare, alcune che ci riportano indietro nel tempo e altre che ci insegnano qualcosa....
Leggi tutto
Mauro Corona e Celio ci spiegano perché molti artisti erano dediti all’alcolismo
Andrea Ceriani
/ 26 Febbraio 2021
Perché molti artisti erano alcolisti? Molti artisti, furono, in vita dediti all'alcolismo, per i più svariati motivi, tra cui spicca...
Leggi tutto
“Excalibur”: scopriamo un particolare uso dei metalli nell’arte policroma del Medioevo
Melissa Rosaria Caruso
/ 25 Febbraio 2021
Al solo sentire Excalibur ci torna in mente la figura di Re Artù e l'epoca d'oro dei cavalieri. Ma il...
Leggi tutto
La psicoterapia ci può aiutare in questa emergenza sanitaria? Scoprilo attraverso “Panorama della Sanità”
Emma Velati
/ 24 Febbraio 2021
L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, oltre a problematiche riguardanti la salute, fisica porta con sé un bagaglio di ansie e...
Leggi tutto
La teoria della frustrazione è alla base della vittoria di Gohan su Cell
Enrico Perniola
/ 24 Febbraio 2021
La teoria della frustrazione, in psicologia, serve a spiegare il motivo di alcuni comportamenti aggressivi Chiunque abbia mai visto Dragon...
Leggi tutto
Tra il sogno e il cinema: “Mulholland Drive” di Lynch compara due livelli di finzione
Lorenzo Timitilli
/ 22 Febbraio 2021
“Mulholland Drive” è un film scritto e diretto da David Lynch nel 2001. Capolavoro indiscusso e cult istantaneo ha destato...
Leggi tutto
The Space between Us: esploriamo una importante complicanza medica dei viaggi spaziali
Roberto Parisi
/ 21 Febbraio 2021
The Space Between è un film Netfilix del 2017, drammatico e di azione, con protagonista Asa Butterfield. La pellicola racconta...
Leggi tutto
Elaborazione del lutto: guida alle 5 fasi di Kübler Ross attraverso il film “La Corrispondenza”
Niccolò Di Paolo
/ 20 Febbraio 2021
Con il termine "lutto", in psicologia, s'indica lo stato d'animo che si vive in seguito alla perdita di una persona,...
Leggi tutto
Scopriamo il mondo del lavoro competitivo attraverso il film “Il diavolo veste Prada”
Giulia Maurini
/ 19 Febbraio 2021
Un film cult che ci ha fatto sognare e ci ha insegnato l'importanza di non perdere sé stessi. Scopriamo i...
Leggi tutto
Il 18 febbraio 1564 muore Michelangelo Buonarroti: ripercorriamo qualche tratto della sua vita
Andrea Ceriani
/ 19 Febbraio 2021
Il 18 febbraio del 1564 moriva Michelangelo Buonarroti, il "Divino". Non basterebbe un'enciclopedia per capire Michelangelo, nato nel 1475 a...
Leggi tutto
Scopriamo le cause e le conseguenze dell’effetto Bloom viaggiando nella Terra di Mezzo
Melissa Rosaria Caruso
/ 18 Febbraio 2021
Parlando di effetto Bloom, a chi non torna subito alla mente l'interprete dell'elfo più famoso del grande schermo? Eppure non...
Leggi tutto
Festa di San Valentino: ecco quando il nostro calendario fa i conti con quello pagano
Miriam Caprioli
/ 15 Febbraio 2021
Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, tradizionalmente conosciuta come "festa degli innamorati". Scopriamo quali sono le origini di questa...
Leggi tutto
I premi Nobel Marie Skłodowska e Pierre Curie furono i protagonisti di un amore strabiliante
Matteo Curcio
/ 14 Febbraio 2021
Siamo nel 1895. I due scienziati Marie e Pierre Curie si sono da poco sposati. Ancora non sanno che grazie alle...
Leggi tutto
Cos’è l’ambiente psicologico? Studiamo l’influenza sociale attraverso il film “l’Attimo Fuggente”
Niccolò Di Paolo
/ 13 Febbraio 2021
Ambiente è un termine ampio, che può assumere numerose sfaccettature e può essere definito come “ciò che circonda, ciò che...
Leggi tutto
Guida al linguaggio nella disabilità: scopriamo quali termini è meglio usare e quali evitare
Giulia Maurini
/ 12 Febbraio 2021
Quali sono i termini giusti per riferirsi alla disabilità? Scopriamoli insieme per non sbagliare più! Oggi non si parla più...
Leggi tutto
{"dots":"true","arrows":"false","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-2"}