Anniversario della morte di Marcuse: ripercorriamo il contributo della Scuola di Francoforte nel pensiero occidentale

Anniversario della morte di Herbert Marcuse, filosofo tedesco e uno dei pensatori più influenti del Novecento, molto amato dai movimenti giovanili degli anni Sessanta. Il suo pensiero antiautoritario rispecchiò la volontà di un cambiamento radicale che animò la protesta. Celebre è il suo rifiuto nei confronti di tutte le forme di repressione. La Scuola di … Leggi tutto

Vita pietrificata. L’eros come soluzione sociale e politica in Marcuse e Tenco

La storia dell’uomo è storia della sua repressione. La società non è possibile senza repressione, senza la necessità di dover inibire l’eros e volgerlo verso attività socialmente utili legittimate da valori socialmente utili in quanto repressivi. Marcuse e Tenco con la loro opera teorizzano la possibilità di una società non repressiva in cui gli uomini possano essere costantemente felici e appagati all’insegna di una vita erotizzata, che superi la penuria imposta dal principio di realtà.

Il “Non ci sto” di Herbert Marcuse e Fabrizio de Andrè

Alla fine della seconda guerra mondiale la voglia di rinnovarsi e di non ripetere gli stessi errori era forte. Con uno sguardo attento al passato un’intera generazione aveva l’esigenza di costruirsi un futuro diverso a partire dalle macerie. “Una vita autentica è quella che si ricerca, libera dall’odio delle maschere false che la società stessa … Leggi tutto

Eyes Wide Shut: la critica sociale di Kubrick spiegata da Marcuse

eyes wide shut la critica sociale

La storia di un matrimonio in crisi Siamo a New York, sullo scadere del XX secolo, e quella che Kubrick ci racconta nel suo ultimo capolavoro è la storia di una crisi coniugale. Bill Hartford (Tom Cruise) è un medico stimato e altolocato sposato con Alice (Nicole Kidman) e padre della tenera Helena. Invitati ad … Leggi tutto

“Il potere ha deciso: siamo tutti uguali”

“Il potere ha deciso: siamo tutti uguali.” Il rapporto che si instaura tra Pasolini e la società del suo tempo è senza dubbio ambiguo. Non sarebbe tuttavia possibile comprendere fino in fondo le critiche pasoliniane al conformismo e alla società dei consumi in generale, senza individuare quello che è il reale bersaglio polemico di Pasolini: … Leggi tutto