Fantasmagoria e feticismo della merce: Marx ci spiega il ruolo dell’influencer nella società

Il mondo delle merci è un mondo di immagini. Fantasmagorie che rendono la merce vendibile. Instagram è l’emblema del marxistico feticismo delle merci, un mondo di immagini di cose e persone che vendono e si vendono.   Marx annuncia una società in cui il modo di produzione capitalistico è stato superato, dove ogni cosa è … Leggi tutto

Immortalità, onnipotenza e dominio dell’universo: Freud e Hegel psicoanalizzano Lord Freezer

Hegel e Freud spiegano i deliri narcisistici di Lord Freezer, il quale crede di essere tutta la realtà e in maniera indiscutibile l’essere più potente dell’universo. Il narcisismo di Freezer ha portato il terribile alieno all’intrapresa della conquista di galassie e pianeti per l’amplificazione ed espansione del proprio io   Il narcisismo è il confluire … Leggi tutto

La dignità dell’uomo: Pico della Mirandola e Death note fanno riflettere sul libero arbitrio

Death note e il de Hominis dignitate di Pico della Mirandola affrontano entrambi la tematica del libero arbitrio e della dignità dell’uomo. L’uomo è nodo di tutte le essenze, custode di tutte le nature ed egli può scegliere a quali aderire volta per volta. Essenza dell’uomo è la sua libertà, il fatto di non avere … Leggi tutto

Disartizzazione dell’arte: Adorno e Young Signorino insegnano il valore del brutto

L’arte non è più qualcosa di ovvio. Non è più un qualcosa di godibile, che deve allietare, ad essa bisogna ormai approcciarsi attraverso la fatica del concetto, cogliere i suoi momenti e le sue sorti spingendosi verso di essa e non viceversa. Young signorino è l’emblema della disartizzazione dell’arte, di quel momento in cui il … Leggi tutto

Come la politica gestisce lo stato d’emergenza? Carl Schmitt ai tempi del coronavirus

Il filosofo del diritto Carl Schmitt ci spiega in cosa consiste lo stato di emergenza e come il senso politico nei momenti di più estremo bisogno per la collettività possa essere fondamentale. Lo stato di normalità, qualora ne vada della vita di tutti, può essere sospeso dall’autorità politica per far fronte alla minaccia. L’insofferenza nei … Leggi tutto

Miriadi di pianeti e di universi: il mondo di Dragon Ball anticipato da Giordano Bruno

Il mondo di Dragonball rappresenta quasi in pieno l’dea dell’universo e della naturo secondo giordano Bruno: ci sono infiniti centri ed infiniti mondi ognuno dei quali di continuo nasce, diviene e muore. Giordano Bruno fu uno di quei pensatori che ben prima delle scoperte e verifiche scientifiche del seicento in ambito astronomico sconfessò le teorie … Leggi tutto

Dissennatori e Obscuriali: Freud ci illumina riguardo le creature malvagie del mondo di Harry Potter

C’è tanto in comune tra l’inconscio e le creature oscure del mondo fantasy, esse sono incarnazione della parte oscura dentro di noi, di tutto ciò che abbiamo nascosto e che non osiamo rivelare neanche a noi stessi. L’inconscio è la parte caotica e oscura dentro di noi, sede dei nostri desideri inappagati e dolori rimossi. … Leggi tutto

Solitudine ai tempi del coronavirus: Hegel ci spiega cosa stiamo vivendo

Questo momento di forzato isolamento e di distanziamento sociale ha acuito la solitudine di cui l’uomo occidentale già da tempo era vittima. Lo stare nelle nostre case senza poter uscire tranne che per le esigenze essenziali alla sopravvivenza, ci sta facendo vedere il nostro essere individui monadici, con porte e finestre serrate nei confronti dell’alterità. … Leggi tutto

Come il cinema influenza le nostre vite: Benjamin tra film e serie tv

                          Walter Benjiamin ci spiega come il cinema abbia modificato il nostro intero modo di vivere e il nostro modo di percepire. Lo sguardo e la vita dell’uomo moderno sono cinematografici, perfettamente adattati alla frenesia della vita moderna.           … Leggi tutto

L’epicureismo lucreziano e la peste ad Atene cercano di spiegare il senso del Coronavirus

L’epicureismo lucreziano cerca di spiegare il senso dell’emergenza che stiamo vivendo leggendola come una di quelle disgregazioni e distruzioni che comportano nuove aggregazioni e costruzioni, la morte è funzionale alla creazione e ricreazione continua di altra vita. La peste ad Atene è stato un momento terribile di morte, distruzione e di caduta dei valori. Ma … Leggi tutto