La dignità dell’uomo: Pico della Mirandola e Death note fanno riflettere sul libero arbitrio

Death note e il de Hominis dignitate di Pico della Mirandola affrontano entrambi la tematica del libero arbitrio e della dignità dell’uomo. L’uomo è nodo di tutte le essenze, custode di tutte le nature ed egli può scegliere a quali aderire volta per volta. Essenza dell’uomo è la sua libertà, il fatto di non avere … Leggi tutto

Passare gli esami con le tecniche mnemoniche: Cicerone ci insegna a ricordare

Stanchi di passare settimane a studiare e a non ricordare nulla? Ricordare, persone e date senza sbagliare non è mai stato così facile. Mai sentito parlare di persone con la memoria strabiliante? Sicuramente la componente naturale e genetica non scherza, ma anche le strategie visive e verbali possono venire incontro a studenti disperati e smemorati … Leggi tutto

Libero arbitrio e rifiuto della mediocrità: da Pico della Mirandola ad Alex Honnold

La concezione dell’uomo nel ‘400 Homo faber fortunae suae (l’uomo è artefice del proprio destino), una delle locuzioni latine riscoperte e maggiormente rivalutate nel periodo dell’umanesimo, movimento culturale sviluppatosi nel ‘400 a partire dalla figura di Francesco Petrarca. L’homo faber rappresenta un sapere non fine a se stesso, ma che racchiude anche un potere: un … Leggi tutto

Morire a 12 anni: fatalismo e “homo faber” possono esorcizzare il dolore?

Una partitella a calcio con gli amici, in un pomeriggio spensierato e sereno, si è trasformata in una tragedia. Il cuore di Samuele Meneghini, ragazzino di soli 12 anni, ha improvvisamente cessato di battere, dinnanzi agli occhi increduli dei presenti. Questi, nel mezzo d’una partita in un campetto di Arsiero, comune vicentino, ha dapprima accusato … Leggi tutto