L’universo è un enorme videogioco: il determinismo spiegato con “Black Mirror: Bandersnatch”

Ideare e produrre un videogioco è come essere divinità di un mondo in cui tutto è già prestabilito. La lezione dei deterministi può essere applicata ai videogames, analizzando il film Black Mirror: Bandersnatch. Bandersnatch, parte del franchise di Black Mirror, è un film interattivo diretto da David Slade, basato su una sceneggiatura non lineare. In … Leggi tutto

È tutto già scritto? Dark e Final Space come possibili risposte al determinismo

In questo nostro mondo, dove ogni problema pare risolto e nessuno lo è davvero, è tutto già deciso o possiamo scegliere di cambiare le cose?  Il tempo è da sempre un enigma insolvibile. Esso è ciclico o prosegue in linea retta? È prevedibile oppure no? Siamo, tutti, già predestinati a fare ciò che faremo? Affronteremo … Leggi tutto

Perché non si può smettere di uccidere: la necessità di essere John Wick

John Wick è un brav’uomo ma due opposti determinismi non gli permettono di vivere la vita tranquilla che desidera e lo costringono a continuare ad uccidere in un’infinita spirale di violenza. John Wick è un franchise composto tra tre film diretti da Charles F. Stahelski e con protagonista Keanu Reeves, già protagonista di Point Break e … Leggi tutto

Guardiani del destino: l’esistenza come necessità e fato, film confrontato con Spinoza e i Greci.

Trama David, il protagonista, è candidato alle elezioni per la carica di senatore a New York. Per caso incontra una ragazza, Elise. Tra i due subito nasce qualcosa di importante. Tuttavia, succede qualcosa di imprevisto: i “guardiani del destino”, coloro incaricati di far accadere le cose così come sono scritte e progettate nel “piano divino”, … Leggi tutto

Morire a 12 anni: fatalismo e “homo faber” possono esorcizzare il dolore?

Una partitella a calcio con gli amici, in un pomeriggio spensierato e sereno, si è trasformata in una tragedia. Il cuore di Samuele Meneghini, ragazzino di soli 12 anni, ha improvvisamente cessato di battere, dinnanzi agli occhi increduli dei presenti. Questi, nel mezzo d’una partita in un campetto di Arsiero, comune vicentino, ha dapprima accusato … Leggi tutto

The Black Game: siamo davvero liberi di scegliere?

La scelta è un atto talmente spontaneo che viene compiuto con una semplicità disarmante. La nostra libertà di agire, di decidere per noi stessi, di dirigerci in una direzione piuttosto che nell’altra in ogni cosa che facciamo dipende da un’indipendenza decisionale vincolata solo da imposizioni sociali limitate alla legalità e alla morale. Nessuno ci impedisce di compiere … Leggi tutto

È assurdo ma ci credo: i benefici di fede e superstizione

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Questa la formula normalmente pronunciata prima di una preghiera cristiana. E, proprio come si conviene in questi casi, siamo qui riuniti nella lettura di questa omelia per comprendere il reale valore psicologico e neurologico della prassi religiosa, ma anche di credenze minori come la scaramanzia, … Leggi tutto