Chi sei? Il problema dell’identità personale in Memento tra memoria e racconto

Qual è il fondamento dell’identità personale? E se non fossi più in grado di immagazzinare nuovi ricordi? Un film ci aiuterà a rispondere a queste e altre domande. Memento è un film del 2000 scritto e diretto da Christopher Nolan e tratto dal racconto del fratello Jonathan Nolan dal titolo Memento Mori. Famoso per il … Leggi tutto

La società di Black Clover: un esempio perfetto dell’aristocrazia naturale descritta da John Rawls

Black Clover non è solo un semplice shōnen ma mette in scena un modello di società che fu descritto quasi cinquant’anni fa da uno dei più importanti filosofi politici del ‘900. Black Clover è un manga scritto e disegnato da Yūki Tabata pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 2015, nel 2017 ha ricevuto un … Leggi tutto

The Revenant: una concezione alternativa del selvaggio tra violenza e bellezza

Oltre alla concezione classica del selvaggio contrapposto all’idea di progresso e civiltà, The Revenant ci propone una concezione alternativa del selvaggio che potremmo definire metafisica o spirituale. The Revenant (in italiano conosciuto come Revenant – Redivivo) è un film del 2015 diretto da Alejandro Gonzáles Iñárritu con presenti attori del calibro di Leonardo DiCaprio e Tom … Leggi tutto

Perché guardiamo le sitcom? Per l’eterno ritorno dell’uguale di Nietzsche

Usando la concezione ciclica del tempo e la filosofia di Nietzsche, in questo articolo analizzeremo la struttura delle sitcom per capire perché mai continuiamo a guardarle. Friends, How I Met Your Mother, The Big Bang Theory, Camera Caffè, The Office … Sono tantissime le sitcom che ci hanno accompagnato in questi anni come amici fedeli: … Leggi tutto

Il segreto del successo dei Lego e Minecraft: il concetto di autorealizzazione

Che cosa hanno in comune i Lego e Minecraft? Possiamo trovare la risposta nell’individualismo di Mill e nella piramide dei bisogni di Maslow. Da un lato i Lego, mattoncini assemblabili prodotti a partire dagli anni ’50 dall’omonima azienda danese produttrice di giocattoli fondata da Ole Kirk Kristiansen nel 1916; dall’altro Minecraft, videogioco sandbox creato dal … Leggi tutto

È possibile sfuggire alla simulazione del deepfake? La risposta di Hilary Putnam

Con l’emergere del deepfake la nostra realtà sta diventando sempre più una simulazione, è questo un processo a cui non si può scappare oppure c’è speranza di smascherare l’illusione? Il deepfake è una tecnologia di face morfing che permette di combinare e sovrapporre tra loro immagini e video tramite la “rete antagonista generativa”, una tecnica … Leggi tutto

Perché non si può smettere di uccidere: la necessità di essere John Wick

John Wick è un brav’uomo ma due opposti determinismi non gli permettono di vivere la vita tranquilla che desidera e lo costringono a continuare ad uccidere in un’infinita spirale di violenza. John Wick è un franchise composto tra tre film diretti da Charles F. Stahelski e con protagonista Keanu Reeves, già protagonista di Point Break e … Leggi tutto

I sette peccati capitali: The Seven Deadly Sins e Tommaso d’Aquino a confronto

Come sono rappresentati i sette peccati capitali nel manga giapponese The Seven Deadly Sins? Quali sono le differenze con la concezione della tradizione filosofica e religiosa occidentale?  The Seven Deadly Sins (titolo originale Nanatsu no taizai, tradotto in italiano I Sette Peccati Capitali) è un manga giapponese appartenente al genere shōnen scritto e disegnato da … Leggi tutto

Quando il cacciatore diventa il mostro: le forme della malvagità nel mondo di The Witcher 3

Perché semplicemente i mostri sono mostruosi, no? Ed è proprio qui che vi sbagliate… E The Witcher 3 può aiutarci a capire come e perché. The Witcher 3: Wild Hunt (uscito nel 2015) è il terzo capitolo della serie di videogiochi action RPG The Witcher, sviluppato dalla casa di produzione polacca CD Project Red e ispirato all’opera letteraria … Leggi tutto

Horizon Zero Dawn: cosa c’entrano i dinosauri-robot con l’ecofemminismo?

La storia e l’ambientazione di un videogioco ci danno delle importanti riflessioni sulla natura e sulle questioni di genere che possono essere meglio colte alla luce del movimento dell’ecofemminismo Ambientato in un mondo post-pot-apocalittico, Horizon Zero Dawn ci fa impersonare Aloy: una ragazza che passa il suo tempo a cacciare dinosauri-robot. Come si spiegano l’organizzazione … Leggi tutto