Friends e le altre sit-com: la chiave del successo sta nella manipolazione psicologica?

Come fanno le sit-com a tenerci inchiodati davanti allo schermo, anche quando riguardiamo per la trentacinquesima volta lo stesso episodio? Le teorie della psicologia sociale sulla persuasione possono rispondere anche a questa domanda. Alla fine di una lunga giornata fuori casa non esiste forza più intesa dell’attrazione magnetica combinata del divano e del telecomando. Non … Leggi tutto

Perché guardiamo le sitcom? Per l’eterno ritorno dell’uguale di Nietzsche

Usando la concezione ciclica del tempo e la filosofia di Nietzsche, in questo articolo analizzeremo la struttura delle sitcom per capire perché mai continuiamo a guardarle. Friends, How I Met Your Mother, The Big Bang Theory, Camera Caffè, The Office … Sono tantissime le sitcom che ci hanno accompagnato in questi anni come amici fedeli: … Leggi tutto

Quanto pesano le parole? Camerà Cafè tra dialettica e Sofistica

La Sofistica, corrente filosofica sviluppatasi nel contesto dell’Atene del V secolo a.C., pose la riflessione sull’uomo, sull’etica e sulla politica alla base della propria essenza. Avvalendosi del metodo dialettico anticipato da Zenone di Elea, essa non constò mai d’un movimento del tutto omogeneo. I così detti sofisti, seppur autodefinendosi “maestri di virtù“, manifestarono un mero … Leggi tutto

Il manuale del seduttore: dall’Ars amatoria ovidiana al Playbook di Barney Stinson

Una tra i primi personaggi a cui si pensa se si tratta la nota serie televisiva How I Met Your Mother risulta nientemeno che Barney Stinson. Il distinto ed eccentrico biondino, interpretato dall’attore Neil Patrick Harris, rappresenta forse la figura più apprezzata dall’intero pubblico della sitcom. Ciò deriva ambo dalla sua storia – ricca di … Leggi tutto

L’analisi del Genio kantiano: Dr. House tra etica e logica

Il dottor Gregory House, personaggio fittizio della nota serie televisiva Dr. House – Medical Division, ritiene ogni malattia un puzzle, un nuovo ed intrigante rompicapo da risolvere mediante acume. Per questi, infatti, il consueto caso clinico – spesso giunto in condizioni disperate – concerne una letterale sfida diagnostica, condotta attraverso l’utilizzo d’impressionanti abilità logico-analitiche. Gli … Leggi tutto