Un paragone ad amore finito: ecco cosa condividono Gabriele D’Annunzio e Gazzelle

Insospettabilmente  Il piacere e  Non sei tu condividono la tendenza più fragile dell’umanità: quella di cedere al paragone.  È il momento che segue all’abbruttimento, perché, diciamocelo, c’è un momento in cui ci abbruttiamo, dopo la fine di un amore. È una fase vissuta con estrema soggettività, senz’altro; però, senz’altro, ci sono anche tratti comuni. Quando … Leggi tutto

L’avvelenata di Guccini e la musica come dimensione fondamentale dell’uomo e della società

“Ma se io avessi previsto tutto questo, dati causa e pretesto, le attuali conclusioni, credete che per questi quattro soldi, questa gloria da stronzi, avrei scritto canzoni?”  Questa domanda, intrisa di arrabbiatura e frustrazione, è l’incipit di uno dei più grandi capolavori della musica italiana: “L’avvelenata” di Francesco Guccini. Cantautore, musicista, poeta, Guccini rappresenta uno dei … Leggi tutto

Sesso e cervello, il lato nascosto del piacere

Evidenze scientifiche sull’esistenza di centri del piacere nel cervello vengono da studi sugli animali a cui sono stati impiantati degli elettrodi nell’encefalo che potevano essere attivati semplicemente premendo una leva. Questi studi hanno evidenziato che l’animale tende ad autostimolarsi, attivando in maniera compulsiva gli elettrodi. Un fenomeno simile è stato osservato anche in una donna, … Leggi tutto

Lettori come Ercole: la “faticosa” ricerca della leggerezza come reazione al peso di vivere

Tra le tracce proposte come simulazione per la prima prova dell’Esame di Stato (tipologia B), il Miur ha voluto sottoporre all’attenzione degli studenti un articolo di Annamaria Testa circa la fatica di leggere e il piacere della lettura. Ecco un possibile svolgimento del tema con relative considerazioni sull’argomento. Ricordiamo che il Ministero chiede ai candidati … Leggi tutto

Sessualmente confuso e alla continua ricerca del piacere: il perverso polimorfo freudiano in Stewie

Una famiglia disfunzionale Una delle famiglie più demenziali della Fox è ‘Family Guy’, conosciuta in Italia come ‘I Griffin’. I protagonisti della serie sono molteplici: il primo è Peter, operaio e padre incompetente. C’è Lois, donna affascinante, a volte molto disinibita. I loro tre figli sono Meg, Chris e Stewie: adolescente perennemente esclusa anche dalla … Leggi tutto

L’analisi del Genio kantiano: Dr. House tra etica e logica

Il dottor Gregory House, personaggio fittizio della nota serie televisiva Dr. House – Medical Division, ritiene ogni malattia un puzzle, un nuovo ed intrigante rompicapo da risolvere mediante acume. Per questi, infatti, il consueto caso clinico – spesso giunto in condizioni disperate – concerne una letterale sfida diagnostica, condotta attraverso l’utilizzo d’impressionanti abilità logico-analitiche. Gli … Leggi tutto