Walter White non è un artista e Kant ci spiega perché

Due mondi tanto diversi quanto vicini, quello dell’arte e quello della scienza. L’arte, fatta comunemente di estro, stravaganza e genialità ma che contiene comunque, al suo interno, canoni ferrei; la scienza, caratterizzata da regole ben strutturate e da seguire fin nei minimi dettagli il cui rinvenimento è però da attribuire a qualche forma di genialità. … Leggi tutto

Hi, Konnichiwa: l’arte psichedelica e l’ossessione per i pois di Yayoi Kusama

    “È iniziato tutto con un’allucinazione. Un giorno, ero bambina, fissavo la tovaglia a fiori rossi, distolsi lo sguardo dal tavolo e mi accorsi che lo stesso motivo era stampato sul soffitto, persino sulle finestre e le colonne. Tutta la stanza, il mio corpo, l’universo erano ricoperti di fiori rossi e io scomparivo.” Una … Leggi tutto

147 anni di Met: il ruolo dell’arte nella storia e nei musei

È soprannominato “The Met” il Metropolitan Museum of Art, uno dei più grandi e importanti musei degli Stati Uniti, che oggi celebra l’anniversario della sua apertura al pubblico. Al momento dell’inaugurazione, il 20 febbraio 1872, possedeva solo un sarcofago romano e 174 dipinti. Con il tempo il suo patrimonio è cresciuto: oggi offre una collezione … Leggi tutto

L’analisi del Genio kantiano: Dr. House tra etica e logica

Il dottor Gregory House, personaggio fittizio della nota serie televisiva Dr. House – Medical Division, ritiene ogni malattia un puzzle, un nuovo ed intrigante rompicapo da risolvere mediante acume. Per questi, infatti, il consueto caso clinico – spesso giunto in condizioni disperate – concerne una letterale sfida diagnostica, condotta attraverso l’utilizzo d’impressionanti abilità logico-analitiche. Gli … Leggi tutto