Conosciamo 5 logici che hanno cambiato il corso moderno del ragionamento

La logica da sempre accompagna l’uomo ma da tempi relativamente recenti è stata formalizzata. Oggi vedremo cinque autori che ne hanno cambiato il corso.  La logica è antichissima ed è una delle branche più interessanti della filosofia. Da poco più di un secolo la logica ha cambiato completamente modo di esser studiata divenendo una materia … Leggi tutto

Secondo voi Sherlock Holmes insegna la logica? Ebbene no, anche se si può imparare l’abduzione

Arthur Conan Doyle, l’inventore di Sherlock Holmes, era un medico, non un filosofo. Perché il modo di ragionare del celebre detective di Baker Street è molto più simile all’ottusità del dottor Watson di quanto solitamente si pensi. Il detective londinese Sherlock Holmes è universalmente considerato un campione della razionalità. Nella serie televisiva britannica Sherlock (2010–2017), attualmente … Leggi tutto

Don Chisciotte e logica: ecco dei simpatici paradossi filosofici da conoscere assolutamente

I paradossi appartengono ad una delle tante sfaccettature della filosofia. Inaspettati, spesso incomprensibili e talvolta comici, esistono a ricordarci la complessità del mondo. Per definizione, il paradosso è un fatto posto in contraddizione all’opinione comune e all’esperienza, tanto da risultare assurdo e bizzarro. Il filosofo francese Christian Godin, nel libro “La philosophie pour les nuls” … Leggi tutto

Woody Allen e Aristotele smascherano il primo filosofo: “Socrate è omosessuale”

“Amore e Guerra” è un film di Woody Allen, prodotto nel 1975 ed ironicamente ispirato al romanzo “Guerra e Pace” di Dostoevskij. Il film è il circolo vizioso della contraddizione, dello scetticismo e della logica. Il protagonista Boris Dimitrovic, impersonato dallo stesso Woody Allen, è un filosofo spaesato che conosce tante teorie eppure non possiede … Leggi tutto

La follia del mondo e le sue sfumature spiegate con la logica Fuzzy

Esiste una logica che descrive un mondo in cui nulla è solo bianco o nero? “Se il mondo è matto, allora ci spostiamo”, dicevano i Ricchi e Poveri in “Sarà perché ti amo”. Eppure tutti abbiamo accusato il mondo in cui viviamo di essere strano e pazzo. Spesso non ne abbiamo capito le vicissitudini e … Leggi tutto

Guardiani del destino: l’esistenza come necessità e fato, film confrontato con Spinoza e i Greci.

Trama David, il protagonista, è candidato alle elezioni per la carica di senatore a New York. Per caso incontra una ragazza, Elise. Tra i due subito nasce qualcosa di importante. Tuttavia, succede qualcosa di imprevisto: i “guardiani del destino”, coloro incaricati di far accadere le cose così come sono scritte e progettate nel “piano divino”, … Leggi tutto

La filosofia di Camus ci mostra l’Assurdità del ‘suicidio-logico’ di Kirillov in Dostoevskij

Nato dalla penna di Fëdor Dostoevskij, il personaggio di Kirillov offre numerosi spunti di riflessione sul tema esistenziale del suicidio, ponendo questo aspetto sotto la luce della logica razionale. L’autore russo stimola l’attenzione delle speculazioni filosofiche di Albert Camus, che dedica un’intera analisi del personaggio nel suo saggio, Il Mito di Sisifo. Storia del suicidio … Leggi tutto

Vita di Pi mostra il modello del saggio stoico

Vita di Pi, film del 2012 diretto da Ang Lee e vincitore di quattro premi Oscar fra cui miglior regia, racconta la vita di Piscine Molitor Patel, detto Pi, e in particolare la sua lotta per la sopravvivenza in seguito ad un naufragio nel Pacifico. Il suo personaggio è molto interessante in quanto solamente una … Leggi tutto

"Questo lo dice lei", tra amor di logica e piacere anti-intellettualista

Durante un recente duello televisivo nel salotto di Porta a Porta, Laura Castelli e Pier Carlo Padoan si sono scontrati su spread, tassi d’interesse e mutui. Quale correlazione sussiste? L’ex ministro dell’Economia ha affermato che c’è una proporzionalità diretta. se lo spread sale, le banche aumentano i tassi. Ma l’attuale sottosegretario al medesimo Ministero, sfoggiando … Leggi tutto

La logica del Terrapiattismo: gli equivoci del soggettivismo

Parola ai Terrapiattisti: il crollo di ogni certezza È il sedicesimo secolo. Niccolò Copernico elabora la moderna teoria eliocentrica, col Sole al centro del sistema delle orbite planetarie. È con la rivoluzione copernicana, dunque, che la concezione geocentrica dell’Universo viene sradicata e soppiantata con vigore. Del resto, il termine ‘rivoluzione’ deriva dal latino tardo revolutio … Leggi tutto