Ragione o passioni, chi ha la meglio? Rispondono Pascal, Hume e Brunori Sas

La ragione vorrebbe abbracciare ogni parte del conoscibile, ma potrebbe fare a meno delle passioni? Queste che ruolo occupano?  La filosofia ha fatto della ragione lo strumento privilegiato per confrontarsi con il mondo, ma molti filosofi hanno notato i suoi limiti, come anche la Brunori Sas: nella canzone Arrivederci tristezza, la ragione viene messa a … Leggi tutto

Perchè crediamo solo a quello che ci dà ragione e a ció che consideriamo reale ?

Un recente studio realizzato da ricercatori inglesi afferma la nostra tendenza a considerare come vere solamente le informazioni che avvalorano ciò che già pensiamo.Cosa c’è all’origine di tutto questo? Perché crediamo solo a quello che ci dà ragione? Non è affatto semplice far cambiare idea a qualcuno: molti di noi credono solamente alle informazioni che … Leggi tutto

Libertà è partecipazione: Giorgio Gaber riassume il pensiero di Rousseau

Nello stato di natura l’uomo era libero e felice, ora questo paradiso è andato perduto. Ma possiamo considerarci liberi senza avere consapevolezza della nostra libertà? Rousseau e Giorgio Gaber risponderebbero negativamente. Libertà di pensiero, libertà di parola, libertà di espressione: insomma libertà. Una parola che sentiamo nominare tutti i giorni e che forse proprio per … Leggi tutto

La filosofia di Camus ci mostra l’Assurdità del ‘suicidio-logico’ di Kirillov in Dostoevskij

Nato dalla penna di Fëdor Dostoevskij, il personaggio di Kirillov offre numerosi spunti di riflessione sul tema esistenziale del suicidio, ponendo questo aspetto sotto la luce della logica razionale. L’autore russo stimola l’attenzione delle speculazioni filosofiche di Albert Camus, che dedica un’intera analisi del personaggio nel suo saggio, Il Mito di Sisifo. Storia del suicidio … Leggi tutto

L’arte e la filosofia del rinascimento spiegata da Nietzsche e Brunelleschi.

Per chi ancora credesse che il medioevo sia stata un’epoca buia, di povertà e persecuzioni, ebbene, consideri quanto abbia contribuito, con i suoi artisti, a reinventare l’arte, modernizzandola e rivoluzionandola. Tra il XIV e XV secolo, l’arte italiana rivoluzionò le tecniche del dipinto, della scultura e dell’architettura recuperando le regole dell’antichità, richiamando scene e personaggi … Leggi tutto

La corrida tra l’irrazionale e il senso della ragione

La Corrida è di certo una delle forme di intrattenimento più discusse e criticate dall’opinione pubblica. A molti pare un’insensata barbarie, uno spettacolo incivile e indegno di un paese che non si reputi tale, e non sono rari i discorsi parlamentari in favore e contro di essa. C’è chi mette in luce l’atrocità e l’assurdità … Leggi tutto

Cuore o Ragione? Le emozioni ci servono a fare le scelte giuste

Le emozioni sono fondamentali Il neurologo Antonio Damasio, attraverso i suoi studi basati su casi clinici, dimostra che nell’uomo sono costitutive sia la parte emozionale sia la parte cognitiva. L’attivazione della sfera emotiva è fondamentale per prendere decisioni razionali nella nostra vita. Il neurologo fa riferimento a numerosi casi clinici, come ad esempio il celebre … Leggi tutto

‘L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello’: Oliver Sacks ci spiega l’importanza delle facoltà kantiane di giudizio e sentimento

Oliver Sacks, medico e scrittore, scrisse un libro intitolato L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, nel quale descriveva molti casi ‘bizzarri’ di neurologia, dei quali si occupò durante la sua carriera, descrivendoli in maniera semplice e lineare nonostante fossero casi patologici di un certo livello. Nel suo libro, specialmente riguardo al caso medico … Leggi tutto

Bon Iver: “Blood Bank” come espressione dell’indicibile

L’indicibile: la ragione e l’amore secondo Platone La ragione non dice la verità. Partiamo da questo. Quando ciascuno di noi dice e pensa, questi dice e pensa come Platone ci ha insegnato. Stando al suo pensiero, la ragione si fonda su due principi logici fondamentali: il principio di non-contraddizione e il principio di causalità. Il … Leggi tutto