La natura continuerà a comportarsi in modo uniforme? Rispondono Hume e “My Hero Accademia”

Siamo davvero sicuri che il mondo continuerà sempre a mantenere una sorta di “Uniformità naturale”? Cosa succederebbe se un giorno, svegliandoci, le leggi che regolano il mondo fossero state stravolte annichilendo completamente tutte le convinzioni che avevamo sul mondo?” “My Hero Accademia” My hero accademia è un manga shōnen scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, … Leggi tutto

Ragione o passioni, chi ha la meglio? Rispondono Pascal, Hume e Brunori Sas

La ragione vorrebbe abbracciare ogni parte del conoscibile, ma potrebbe fare a meno delle passioni? Queste che ruolo occupano?  La filosofia ha fatto della ragione lo strumento privilegiato per confrontarsi con il mondo, ma molti filosofi hanno notato i suoi limiti, come anche la Brunori Sas: nella canzone Arrivederci tristezza, la ragione viene messa a … Leggi tutto

Hume e le 5 regole del gusto: come capire cosa è bello per davvero

Comprendere davvero ciò che è bello non è semplice ma Hume ci indica le sue regole per giudicare la bellezza In base a cosa le persone considerano qualcosa bella o brutta? Cosa ci porta a preferire esteticamente un quadro, un’auto o un vestito rispetto ad un altro? Esiste qualcosa che possa essere considerato universalmente bello? … Leggi tutto

Come distinguere un umano da un androide? Lo spieghiamo attraverso Phillip Dick, Hume e i gatti

Gli androidi sono un must dei film di fantascienza, ma come fare a riconoscere se ce ne troviamo uno davanti nella vita reale? Lo scopriamo attraverso il nostro pratico test, raccontato attraverso la fantasia di Phillip Dick e la filosofia di Hume.         Nel racconto fantascientifico di Phillip Dick ‘Ma gli Androidi sognano … Leggi tutto

Se Davide Hume avesse potuto andare al cinema avrebbe guardato la Corazzata Potëmkin

Il montaggio non lineare scelto da Ejezenštein sembra confermare Hume sulla causalità, rivelando la nostra istintiva tendenza a giustapporre le immagini, connettendole logicamente Una certa idea di cinema, come quello del nume tutelare dell’estetica della Rivoluzione d’Ottobre, offre ampi margini di riflessioni, il filosofo scozzese infatti avrebbe trovato molto interessanti gli spunti legati a due … Leggi tutto

L’uomo tende naturalmente ad essere malvagio? Kant direbbe di sì

Aggressioni, stupri, risse e chi più ne ha più ne metta. Sono diventati fenomeni quotidiani e questo terrorizza, si vive nella paura, nella paura dell’altro, l’altro che è come noi, uomo. Una condizione di scetticismo e sfiducia generale reciproca nella quale vige il motto ‘fidarsi è bene non fidarsi è meglio’ e dove si palesa … Leggi tutto

Gli “io” della mente

Parlare di io ci risulta semplice, utilizziamo questa parola spesso per identificarci e trovare posto nel mondo. “Io sono a casa” oppure “io non penso che questa affermazione sia vera” e tantissime altre affermazioni che comprendono la parola “io” vengono pronunciate in ogni istante, da tutti gli esseri umani del mondo. Ma quando qualcuno ci domanda: … Leggi tutto