Filosofia e Cinema: Ecco tre film con riferimenti filosofici che forse non avevi notato

Il Cinema degli inizi non avrebbe potuto offrire i film presentati a Venezia, perché erano tutti estremamente brevi

All’interno delle opere cinematografiche sono presenti, anche se non in modo esplicito, parecchi riferimenti al mondo della filosofia, eccone tre che, forse, non avevate notato. I riferimenti alla filosofia, soprattutto nelle opere cinematografiche sono molteplici, infatti, capita spesso di poter ricollegare il comportamento di un personaggio o il discorso di uno dei protagonisti ad una … Leggi tutto

Cosa sono davvero i miracoli? Rispondono il film “Si accettano miracoli” e i filosofi razionalisti

Cosa sono davvero i miracoli e qual è il modo corretto per interpretare queste “azioni straordinarie”? Da sempre filosofia e teologia dibattono per cercare di dare una corretta interpretazione dei numerosi eventi “miracolosi” considerati dall’una lacuna della ragione umana e dall’altra espressione dell’onnipotenza di Dio. “Si accettano miracoli” Si accettano miracoli è un film del … Leggi tutto

Chi è davvero l’educatore? Rispondono l’anime “Assassination Classroom” e il filosofo John Dewey

Quanto è importante riuscire a trovare un docente che riesca davvero ad “insegnare”? Insegnare è sicuramente difficile, ma ogni docente dovrebbe seguire l’esempio di Korosensei, trasformando l’ambiente scolastico in un “laboratorio di democrazia” permettendo agli studenti di realizzarsi seguendo le proprie passioni. “Assassination Classroom” Assassination Classroom è un manga shōnen realizzato da  Yūsei Matsui, in … Leggi tutto

Che cos’è davvero il Karma? Rispondono il film “Questione di Karma” e la filosofia Giansenista

Agire in modo disinteressato cercando di compiere il “bene per il bene” attiva davvero un’azione di causa-effetto che farà “tornare indietro” le buone azioni? Che cos’è il Karma e come agisce all’interno della nostra quotidianità? Molte dottrine filosofiche hanno tentato di far comprendere all’uomo quanto sia importante comportarsi in modo “morale” per far si che … Leggi tutto

Che cos’è davvero il suicidio? Rispondono il filosofo Seneca e “Suicide Solution” di Ozzy Osbourne

Qual è la corretta interpretazione da attribuire alla pratica del suicidio? In tempi antichi la pratica del suicidio ha rappresentato prima una forte affermazione di libertà individuale, poi un grave peccato contro Dio. Oggi, il suicidio rappresenta  l’azione disperata compiuta da chi non riesce più a vedere “luce” all’interno della propria vita; un’azione che deve … Leggi tutto

Si può raggiungere la felicità vivendo nel presente? Rispondono Ivan Graziani e il filosofo Epittetto

E possibile raggiungere la felicità continuando a preoccuparsi del futuro? Per riuscire ad essere felici è necessario liberarsi della concezione cristiana del tempo vivendo in funzione di ciò che è e non di ciò che sarà. “Avido avidamente” Avido avidamente è il titolo di una canzone inedita del cantautore italiano Ivan Graziani. Tratta da un … Leggi tutto

L’amore a distanza esiste davvero? Rispondono Roberto Ricotta e il movimento #LoveIsNotTourism

Esiste una distanza capace di stabilire l’effettiva veridicità dei sentimenti d’amore? La modernità ha rivoluzionato drasticamente i concetti di amore e di relazione, infatti, grazie all’avvento di internet e dei social network persone fisicamente lontanissime hanno avuto la possibilità di coltivare una relazione amorosa anche a kilometri di distanza. La storia di Roberto e Kamala … Leggi tutto

Che cos’è la dipendenza da internet? Rispondono “Jexi” e Ivan Goldberg

Qual è il reale peso che la tecnologia ha sulla vita degli esseri umani? Oramai la tecnologia fa parte della quotidianità della maggior parte della popolazione, ma quali sono i reali rischi in cui è possibile incorrere utilizzandola male? “Jexi” Jexi è una commedia romantica del 2019 scritta e diretta da Jon Lucas e Scott … Leggi tutto

Qual è realmente l’effetto dell’arte sull’uomo? Rispondono “L’urlo di Munch” di Aloia e Schopenhauer

Qual è la reale funzione dell’arte? Mera riproduzione della realtà o strumento utile all’uomo per riuscire ad esprimere e far provare emozioni? Da sempre l’arte riesce a suscitare emozioni, ma cosa succede davvero all’interno del nostro cervello quando osserviamo un’opera d’arte? L’effetto dell’arte sul cervello Che l’arte abbia un fortissimo impatto su ogni individuo è … Leggi tutto

Che cos’è l’infinito? Rispondono il filosofo Giordano Bruno e il pittore C. D. Friedrich

L’uomo può in qualche modo riuscire a raggiungere “L’infinito”? Dalla rivoluzione scientifica in poi il concetto di infinito ha subito una rielaborazione, “trasformandosi” da mera caratteristica di Dio a base di tutta la realtà, diventando, dunque, oggetto d’interesse di artisti, filosofi e letterati che nel tempo hanno cercato di rappresentare la naturale tensione umana verso … Leggi tutto