Che cos’è davvero il Karma? Rispondono il film “Questione di Karma” e la filosofia Giansenista

Agire in modo disinteressato cercando di compiere il “bene per il bene” attiva davvero un’azione di causa-effetto che farà “tornare indietro” le buone azioni?

In base alla legge del Karma, le cattive azioni tornano indietro come un boomerang. (redbubble.com)

Che cos’è il Karma e come agisce all’interno della nostra quotidianità? Molte dottrine filosofiche hanno tentato di far comprendere all’uomo quanto sia importante comportarsi in modo “morale” per far si che l’azione del Karma restituisca all’umanità soltanto il bene.

“Questione di Karma”

Questione di Karma è un film di produzione italiana diretto da Edoardo Falcone proiettato per la prima volta nelle sale cinematografiche a Marzo del 2017. La pellicola racconta la storia di Giacomo, erede di un grande industriale di nome Ulisse morto suicida. Intaccato a vita da questo lutto il giovane, interpretato da Fabio De Luigi, si avvicina al mondo dell’esoterismo convinto di riuscire a rintracciare la reincarnazione del padre. Per riuscire nel suo intento, Giacomo si rivolge ad un esoterista che gli rivela di aver individuato in Mario Pitagora, uomo romano, la reincarnazione del suo defunto padre. Mario è un inetto, un nullafacente, un fallito, che all’inizio si approfitta della bontà di Giacomo truffandolo per riuscire ad ottenere denaro, ma approfondendo la conoscenza i due finiscono per influenzarsi reciprocamente e l’iniziale bontà di Giacomo viene ripagata grazie ad un percorso di crescita personale che lo porterà a liberarsi del trauma che la morte del padre gli aveva causato, facendolo finalmente diventare un uomo maturo. Libero dal forte dolore che aveva sempre provato, Giacomo  riesce a riprendere in mano le redini della propria vita affiancando la sorella, nata dal secondo matrimonio della madre, nella gestione della ditta di famiglia adempiendo, così, a tutti quei doveri che aveva sempre cercato di evitare.

Mario, Giacomo e il Karma

Mario Pitagora è, come detto poc’anzi, un inetto, un uomo oppresso dai debiti che non riesce a gestire neanche il rapporto con i propri figli; diametralmente opposta è la figura di Giacomo, presentato come un ragazzo buono e ingenuo che, dopo la morte del padre, si è chiuso in un mondo fatto solo di studio fuggendo da ogni dovere. Il Karma, però, è sempre in agguato e la relazione che si instaura tra i due ne è la prova. Deciso a truffare il povero Giacomo, Mario finisce col diventare il più caro amico del ragazzo riuscendo, grazie alla sua influenza, a farlo maturare facendo si che il “neo-uomo” si renda conto di quanto tempo abbia sprecato chiuso nel suo mondo fatto solo di libri e dolore. Il Karma, però, gioca anche in favore di Mario che, grazie “all’altruismo” dimostrato nei confronti di Giacomo, riesce a trovare l’opportunità per abbandonare quella vita da inetto iniziando una nuova vita.

Il Karma nella filosofia Giansenista

Karma è un termine in uso nei Veda (un’antichissima raccolta di scritti sacri dei popoli arii) dove è inteso come “atto” o “evento rituale”. Presso le filosofie e le religioni indiane indica l’agire volto ad un fine, ovvero l’attivazione del principio di causa effetto (se compi azioni buone, riceverai bene). Molte dottrine filosofiche si sono occupate di definire cosa sia realmente il Karma, la filosofia Giainista, ad esempio, ritiene che tutte le anime in principio siano pure, però, associandosi all’uomo perdono questa purezza a causa del Karma che le contamina e le ostacola; anima e karma condividono un legame eterno. All’interno di questa dottrina filosofica, dunque, il concetto di Karma viene associato alla reincarnazione, infatti, le azioni e le emozioni della vita “attuale” influiscono fortemente sulle reincarnazioni future. La filosofia giainista, dunque, tenta di guidare l’uomo nel raggiungimento della purezza del pensiero e del comportamento umano per riuscire a liberare l’anima dalla prigionia del Karma ottenendo, così, un miglioramento morale di tutta l’umanità.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.