Che cos’è l’infinito? Rispondono il filosofo Giordano Bruno e il pittore C. D. Friedrich

L’uomo può in qualche modo riuscire a raggiungere “L’infinito”? Dalla rivoluzione scientifica in poi il concetto di infinito ha subito una rielaborazione, “trasformandosi” da mera caratteristica di Dio a base di tutta la realtà, diventando, dunque, oggetto d’interesse di artisti, filosofi e letterati che nel tempo hanno cercato di rappresentare la naturale tensione umana verso … Leggi tutto

La natura fa paura? Ce lo spiegano la pittura del Sublime e Jon Krakauer

Conviene davvero sfidare la natura?  Spiegazione di quella che molti chiamano “la potenza della natura” tramite la pittura del Sublime nei dipinti dei tre maggiori interpreti di questa ideologia filosofico-pittorica, il tutto comparato al racconto di Jon Krakauer (chi è? poi vediamo) “Aria sottile”. Il Sublime in pittura A ritroso, prima di spiegare di cosa … Leggi tutto

Love, Death & Robots: gli estremi del platonismo nella ricerca della verità in Zima Blue

Zima Blue è un episodio della serie tv animata Love, Death & Robots, recentemente pubblicata da Netflix. Gli episodi, 18 in totale, sono autoconclusivi e la loro durata varia dai 5 ai 20 minuti circa. Ognuno di essi affronta generi e tematiche diverse, non mancando mai di suscitare riflessioni filosofiche, in particolar modo l’episodio sopracitato. … Leggi tutto

Del Bello e del Sublime da Platone a Kant e il ‘Viandante’ di Friedrich

Bello e Sublime sono concetti spesso confusi e associati che producono sì sensazioni simili ma decisamente distinte. Descrivono uno stato d’animo che naturalmente si assume di fronte ad oggetti che ci trasmettono stimoli particolari, ammaliandoci, attraendoci, stregandoci. La disciplina che descrive le peculiarità che effettivamente distinguono questi due termini è l’Estetica che, letteralmente, indica la … Leggi tutto