Siamo tutti piccoli demiurghi: le Idee di Platone spiegate con il Lego

I mattoncini iconici (goodhousekeeping)

Le cifre del fenomeno Lego sono implacabili e ci schiacciano. È tutto troppo grande per poter essere concepito, rapportato alla quotidianità. Siccome contano i numeri e il resto è grossomodo rumore di fondo e, se va bene, poesia, i “mattoncini plasticosi” hanno e per sempre manterranno un posto aureo nei vari case history alla voce … Leggi tutto

È sempre bello: tra Ariosto e Coez, come apprezzare la semplicità

È sempre bello: il nuovo disco di Coez, a distanza di dieci anni dalla pubblicazione del suo primo album in studio, si configura come un collage di pezzi legati a diversi momenti e stati d’animo. È un disco di cui l’autore va molto fiero e che ha tutti i presupposti per essere amato dal pubblico. … Leggi tutto

Del Bello e del Sublime da Platone a Kant e il ‘Viandante’ di Friedrich

Bello e Sublime sono concetti spesso confusi e associati che producono sì sensazioni simili ma decisamente distinte. Descrivono uno stato d’animo che naturalmente si assume di fronte ad oggetti che ci trasmettono stimoli particolari, ammaliandoci, attraendoci, stregandoci. La disciplina che descrive le peculiarità che effettivamente distinguono questi due termini è l’Estetica che, letteralmente, indica la … Leggi tutto