Dostoevskij e gli Europei di calcio ci ricordano quanto il gioco possa creare dipendenza

Sono finalmente arrivati i tanto attesi Europei di calcio 2020, rimandati a quest’anno a causa del CoVid-19. Dostoevskij scrisse un libro famoso incentrato sul gioco d’azzardo e sulla sua natura tentatrice e distruttrice. Dostoevskij e “Il giocatore” Fëdor Dostoevskij (11 novembre 1821 – 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo considerato, insieme a … Leggi tutto

Un gioco con la palla può diventare arte? Un quadro di Matisse ci dà la risposta

Il gioco con la palla più antico del mondo si giocava 3.400 anni fa. Matisse, nel XX secolo, fu uno dei primi a trasformare in arte un passatempo con oggetti sferici.  Un recente studio dimostra che una struttura scoperta in Messico era in realtà uno stadio dove di praticava il gioco con la palla che … Leggi tutto

CASANOVA E KIERKEGAARD: quando il gioco della seduzione diviene una vera arte

Chi non ha mai sentito parlare del donnaiolo più famoso d’Italia?  Ma siamo sicuri che Casanova fosse semplicemente questo?  Secondo me no, e confrontandolo con Kierkegaard scopriremo perché.  Due uomini molto diversi, uno avventuriero e l’altro filosofo; due personalità inimitabili e apparentemente inconciliabili, come il diavolo e l’acqua santa. Eppure vi è tra loro un … Leggi tutto

Siamo tutti piccoli demiurghi: le Idee di Platone spiegate con il Lego

I mattoncini iconici (goodhousekeeping)

Le cifre del fenomeno Lego sono implacabili e ci schiacciano. È tutto troppo grande per poter essere concepito, rapportato alla quotidianità. Siccome contano i numeri e il resto è grossomodo rumore di fondo e, se va bene, poesia, i “mattoncini plasticosi” hanno e per sempre manterranno un posto aureo nei vari case history alla voce … Leggi tutto

FIFA o PES? È Wittgenstein a darci la risposta

Gli occhi fissi al cielo. Trottate e cadete, vi rialzate; balzando spiccate il volo e precipitate, mollemente in trance, sul letto. Invasi da una gioia senza eguali, c’è vostro zio davanti; in mano ha quella che, sapete, sarà la vostra prima play station. Ve lo ricordate quel momento? Tanto infiammati, pressoché deliranti, quasi foste un … Leggi tutto

Secondo il filosofo italiano Bencivenga la vita è un grande Art Attack

Il “Fai-da-te” è un hobby che accomuna molte persone. Il prendersi carico di lavori manuali semplici e riutilizzare scarti di differenti tipologie di materiali è da sempre dettato dalla necessità di risparmiare e di sfruttare un oggetto fino al suo completo consumo. Ma aldilà della mera volontà di risparmio, la pratica è diventata per molti … Leggi tutto

Dal cinema a Pirandello: il ruolo delle maschere in Perfetti Sconosciuti

“Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta.” Un’insolita commedia italiana Perfetti Sconosciuti è un film del 2016 diretto da Paolo Genovese, apprezzato positivamente dalla critica. Un film tragicomico all’italiana che racconta di una ‘semplice’ cena tra amici. Va oltre la tipica produzione italiana di sette amici cresciuti insieme, che … Leggi tutto

Abbiamo perso la capacità di giocare: da questa frattura nascono le crisi del nostro tempo

Tutti gli studiosi sottolineano il carattere disinteressato del gioco: un intermezzo della vita quotidiana, una ri-creazione. Eppure adorna la vita e la completa, e come tale è indispensabile. È indispensabile all’individuo, in quanto funzione biologica, ed è indispensabile alla collettività per il senso che contiene, per il significato, per il valore espressivo, in quanto funzione … Leggi tutto

Come si sogna da bambini: le teorie di Piaget

  “Quando raccontate ad un adulto di un nuovo amico, non vi chiedono mai le cose importanti. Non vi dicono: «Com’è il suono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?». Le loro domande sono: «Quanti anni ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?».” Quante volte ci siamo … Leggi tutto