Chi è Arturo Toscanini? Conosciamo la sua storia nel 66° anniversario dalla sua morte

Il 16 gennaio 1957 muore a New York City uno dei più grandi direttori d’orchestra di sempre, Arturo Toscanini. Toscanini è stata una figura di spicco del panorama musicale internazionale del XX secolo. La vita di Arturo Toscanini Arturo Toscanini nacque a Parma il 25 marzo del 1867. Ad accorgersi della sua genialità fu la … Leggi tutto

Ripercorriamo la vita di Enrico Fermi il giorno dell’anniversario della sua morte

Il 28 novembre 1954 il noto scienziato italiano Enrico Fermi muore a Chicago, Stati Uniti d’America. Fermi fu un importante scienziato della storia contemporanea. La scienza di Enrico Fermi Noto come uno dei membri del gruppo di studiosi chiamato “ragazzi di via Panisperna”, Enrico Fermi è un fisico italiano famoso in tutto il mondo. Importanti … Leggi tutto

Il manifesto di Einstein che scosse il mondo nasceva 67 anni fa: conosciamolo insieme

Prima in TV e poi con un Manifesto, Albert Einstein esternò al mondo i suoi timori sull’uso delle armi atomiche. La paura delle armi atomiche si è presentata durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda. Ora, la situazione tra Russia e Ucraina mette di nuovo in allarme il mondo. Albert Einstein, la TV … Leggi tutto

Le armi della guerra in Ucraina: che cosa è cambiato dalle ultime guerre in Europa

La nuova guerra sta dilaniando l’Europa. Come sono cambiate le armi nel corso dell’ultimo secolo? La Prima Guerra Mondiale La Prima Guerra Mondiale è considerata la prima vera “guerra moderna”. Essa è stata definita “Grande Guerra”. “Grande” si può intendere in diversi modi: nel conflitto fu coinvolta una grande fetta del mondo (ci furono battaglie … Leggi tutto

Mahatma Gandhi: il 30 gennaio 1948 moriva il simbolo mondiale della pace

Gandhi è stato uno dei personaggi più importanti nella storia moderna. Politico, filosofo e avvocato Gandhi è famoso soprattutto per il suo approccio “non violento” che ha portato alla liberazione dell’India dagli Inglesi. Mahatma Gandhi: esempio universale di pace Mohāndās Karamchand Gāndhī, soprannominato “Mahatma”, letteralmente “grande anima” (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 … Leggi tutto

La Powstanie Warszawskie raccontata settantasette anni dopo attraverso le poesie di Anna Świrszczyńska

Settantasette anni dopo il 1 agosto 1944 ricordiamo la Powstanie Warszawskie con le parole della Świrszczyńska. Il 1 agosto 1944 iniziò l’insurrezione di Varsavia, ma cosa accadde quel giorno? E chi fu Anna Świrszczyńska? In questo articolo cercheremo di riassumere i fatti storici di quel giorno attraverso le parole della poetessa. Powstanie Warszawskie Con i … Leggi tutto

Dostoevskij e gli Europei di calcio ci ricordano quanto il gioco possa creare dipendenza

Sono finalmente arrivati i tanto attesi Europei di calcio 2020, rimandati a quest’anno a causa del CoVid-19. Dostoevskij scrisse un libro famoso incentrato sul gioco d’azzardo e sulla sua natura tentatrice e distruttrice. Dostoevskij e “Il giocatore” Fëdor Dostoevskij (11 novembre 1821 – 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo considerato, insieme a … Leggi tutto

Venticinque aprile: vediamo come la letteratura ricorda la Liberazione con Calvino e Fenoglio

Gli autori della lotta partigiana possono parlarci ancora oggi, 76 anni dopo, attraverso le storie che ci hanno lasciato. Tra gli autori più rappresentativi del Novecento, Beppe Fenoglio e Italo Calvino sono stati anche fondamentali testimoni della lotta partigiana. Oggi, i loro racconti possono insegnarci ancora molto e darci punti di vista diversi. IL 25 … Leggi tutto

L’eredità delle guerre mondiali: Riparazioni di guerra a un secolo dall’armistizio

Non sarà una novità per nessuno sentire parlare di riparazioni di guerra. È infatti oltre un secolo che le nazioni che furono impegnate nei due conflitti mondiali, dibattono su quanto ammontano e sulle modalità di pagamento, cosa che spesso è causa di forti controversie internazionali. Basta tornare indietro ad appena scorso aprile infatti, per l’ultima … Leggi tutto

Attacco a Pearl Harbor: perché fu l’inizio della fine dell’impero del Giappone

  (Pearl Harbor, da biografieonline) L’economia del programma scolastico impone spesso una rapida “scivolata” sull’argomento, evitando una sua più dettagliata esplorazione. Non ci deve sorprendere dunque, che molti e famigerati fattacci storici vengano ingiustamente sintetizzati in scarni paragrafi, malapena infarinanti. Come la prendereste se qualcuno vi dicesse che il Waterloo degli Stati Uniti, il bombardamento … Leggi tutto