Mahatma Gandhi: il 30 gennaio 1948 moriva il simbolo mondiale della pace

Gandhi è stato uno dei personaggi più importanti nella storia moderna. Politico, filosofo e avvocato Gandhi è famoso soprattutto per il suo approccio “non violento” che ha portato alla liberazione dell’India dagli Inglesi. Mahatma Gandhi: esempio universale di pace Mohāndās Karamchand Gāndhī, soprannominato “Mahatma”, letteralmente “grande anima” (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 … Leggi tutto

Analizziamo due “primavere” della cultura: l’età elisabettiana e il ritorno a teatro post CoVid

La nuova “primavera” della cultura che stiamo per vivere ci rimanda ad un florido periodo di qualche secolo fa: l’età elisabettiana. Questo florido periodo e il ritorno imminente degli spettatori nei cinema e nei teatri hanno molto in comune. Il regno di Elisabetta I Elisabetta I era figlia di Enrico VIII e Anna Bolena. La … Leggi tutto

Gli effetti della Brexit non includono le Isole Falkland: l’Argentina studia attentamente l’evoluzione della vicenda

L’accordo di Natale che definisce le future relazioni commerciali tra Londra e Bruxelles non si applica ai territori d’oltremare che hanno rapporti speciali con il Regno Unito, come le Isole Falkland che subiranno dazi dal 6 al 18% sul pesce esportato. La notizia ha destato particolare preoccupazione nelle Falkland, le isole dell’Atlantico che appartengono dall’Ottocento … Leggi tutto

Quante emozioni ti suscita viaggiare? Storia di una profonda esperienza e del primo viaggio in treno

Quello che per noi è un viaggio in treno per altri fu una scoperta sensazionale. Andersson ha scritto un saggio nel quale parla della bellezza del viaggiare sui binari, ed è ancora più bello scoprire la storia di quel gigante metallico. Non un semplice treno “Un grande mostro sbuffante che si avventa per valli e … Leggi tutto

Le donne dietro alla leggenda: come la cultura esalta Elisabetta I, Vittoria e Elisabetta II

Essere donna è sempre stato complicato. Ciononostante, tre grandi figure si sono distinte: Elisabetta I, Vittoria e Elisabetta II. The Other side of the Coin: the Queen, the Dresser and the Wardrobe: il nuovo libro che racconta la donna dietro alla regina, per celebrare Elisabetta II come i grandi del passato hanno fatto con le … Leggi tutto

Ritorno a Downton Abbey: l’Inghilterra dell’emancipazione femminile e del tramonto della nobiltà

E’ ufficiale, ed è anche al cinema: “Downton Abbey” è sugli schermi italiani dal 24 Ottobre! La famiglia Crawley ci racconta gli avvenimenti storici che ci hanno portato a oggi: dall’emancipazione femminile al tramonto dell’aristocrazia. Se siete appassionati di storie nella storia, di balli in salotti aristocratici e moda anni Venti, allora il film fa proprio … Leggi tutto

Vittoria e Abdul: la storia di un’amicizia segnata dal pregiudizio

Basato sull’omonimo romanzo di Shrabani Basu, Vittoria e Abdul si concede qualche variazione poetica per raccontare una emozionante storia d’amicizia che riesce a donare una visione inusuale di uno dei sovrani più famosi di sempre. Abdul Karim, un umile impiegato indiano giovanissimo viene scelto per consegnare un omaggio alla regina Vittoria, il giorno dei festeggiamenti … Leggi tutto

‘Io e la mia ossessione’: un programma che potrebbero condurre Capitan Uncino e Emma Bovary

Come definiresti l’ossessione? Qualcosa di pericoloso e potenzialmente fatale non solo per l’ossessionato, ma anche per la sua vittima. E di questo Capitan Uncino e Madame Bovary ne sanno qualcosa

Le avventure di Alice nel paese della logica: dalla fantasia alla denuncia sociale

L’infanzia nell’età vittoriana E’ il 1865, in Inghilterra. Inventare una storia da raccontare ai più piccoli è un compito difficile anche in piena epoca vittoriana. In questo periodo, però, i bambini vivono una situazione di profondo disagio socioculturale. Solo i figli degli aristocratici, infatti, hanno accesso all’istruzione. Il sistema scolastico inglese, inoltre, si rivela improntato … Leggi tutto

Operazione Seelöwe, autunno 1940

Parliamo di Storia.   L’Operazione Seelöwe (tedesco letterale per leone marino) fu il progetto strategico ideato da Adolf Hitler che prevedeva una massiccia manovra militare al fine di portare a termine l’invasione terrestre del Regno di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, programmato per essere attuato nel periodo immediatamente successivo alla capitolazione della Francia e alla conquista di Parigi, nel 1940. … Leggi tutto