L’esecuzione di Lisa Montgomery riaccende il dibattito sulla legittimità giuridica della pena di morte

Lisa Montgomery, l’unica donna nel braccio della morte federale, è stata giustiziata. L’iniezione è avvenuta martedì notte, ore italiane. Cinquantadue anni, era stata riconosciuta colpevole di aver aggredito nel 2004, nello Stato del Missouri, una ragazza incinta, la 23enne Bobbie Jo Stinnett, e di averla lasciata morire dissanguata dopo aver estratto con un coltello il … Leggi tutto

Gli effetti della Brexit non includono le Isole Falkland: l’Argentina studia attentamente l’evoluzione della vicenda

L’accordo di Natale che definisce le future relazioni commerciali tra Londra e Bruxelles non si applica ai territori d’oltremare che hanno rapporti speciali con il Regno Unito, come le Isole Falkland che subiranno dazi dal 6 al 18% sul pesce esportato. La notizia ha destato particolare preoccupazione nelle Falkland, le isole dell’Atlantico che appartengono dall’Ottocento … Leggi tutto

Ecco come gli aiuti sanitari di Russia e Cina stanno stravolgendo lo scacchiere geopolitico mondiale

Il tema delle donazioni, degli aiuti, delle vendite di prodotti sanitari dalla Cina/Russia verso l’Europa, durante la pandemia ha segnato il definitivo passaggio delle due nazioni al Soft Power.   L’emergenza sanitaria globale ha posto in evidenza un’anomala generosità da parte di Russia e Cina, le quali hanno fornito all’Italia e ai Paesi Europei, ingenti … Leggi tutto

Non solo crisi sanitaria, ma anche crisi politica: un’attitudine tutta italiana che esiste dal 1946

Da giorni nella maggioranza si litiga su diversi temi, e c’è chi pensa che possa esserci un rimpasto o una nuova maggioranza.   Da alcuni giorni sui giornali e nei programmi televisivi di politica si parla sempre più spesso della possibilità che l’attuale governo guidato da Giuseppe Conte possa essere sfiduciato da uno o più … Leggi tutto

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compie 70 anni: capiamone storia e procedimenti di formazione

Il 10 dicembre 1948 fu proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nel 1950 venne indetta la Giornata Mondiale dei Diritti Umani.   La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è un documento sui diritti della persona adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione, il 10 dicembre … Leggi tutto

La Dottrina Monroe ha dato inizio all’inarrestabile egemonia degli Stati Uniti nel mondo

Il 2 Dicembre 1823, John Quicy Addams e James Monroe sancirono il battesimo della prima azione della storia statunitense di politica estera: la Dottrina Monroe, utilizzata persino da Theodore Roosevelt e addirittura durante la Guerra Fredda.    La Dottrina Monroe, sintetizzata nella frase “L’America agli americani”, fu elaborata da John Quincy Adams, ma attribuita a … Leggi tutto

Don Luigi Sturzo: il clericale che credeva nelle libertà sociali e nella democrazia

Il 26 Novembre 1871 nasceva a Caltagirone, provincia di Catania, Don Luigi Sturzo, prete cattolico romano italiano e un politico di spicco. Era conosciuto durante la sua vita come un ” socialista clericale ” ed è considerato uno dei padri della piattaforma democratica cristiana, sancendo il definitivo distacco dal principio del “non expedit”. Sturzo fu … Leggi tutto

Il populismo si consoliderà definitivamente? Analizziamone la storia, i metodi e gli obiettivi

Jean Yves Camus, noto politologo esperto di estrema destra, in un’intervista rilasciata ieri al quotidiano francese “Le Figaro”, ha sostenuto che l’ascesa dei populismi, in Europa e negli Usa è costantemente in crescita e che difficilmente cesserà di esistere. Scomparsa delle nazioni, mancanza di un’identità forte dell’Unione Europea, critica dell’ultraliberismo, le difficoltà della democrazia nel … Leggi tutto

Sedici anni dalla morte di Arafat: cosa ha lasciato in eredità al popolo palestinese

L’11 novembre 2004 moriva il leader palestinese Yasser Arafat, presidente dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina e – dopo gli Accordi di Oslo – dell’Autorità Nazionale Palestinese. Il “Grande Alibi”, come veniva definito anche da alcuni politologi israeliani, era considerato un leader carismatico e simbolico. Personaggio complesso e controverso, uomo d’azione ma anche prudente diplomatico, Yāsser … Leggi tutto

La Camera approva la Legge Zan: la svolta attesa contro omofobia, transomofobia e misoginia

Dalle condanne della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo all’approvazione della legge Zan: la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge di contrasto alla violenza e la discriminazione per motivi legati alla transomofobia, alla misoginia e alla disabilità.    Il testo, che nasce dalla volontà del suo relatore, Alessandro Zan, prevedeva … Leggi tutto