Gli effetti della Brexit non includono le Isole Falkland: l’Argentina studia attentamente l’evoluzione della vicenda

L’accordo di Natale che definisce le future relazioni commerciali tra Londra e Bruxelles non si applica ai territori d’oltremare che hanno rapporti speciali con il Regno Unito, come le Isole Falkland che subiranno dazi dal 6 al 18% sul pesce esportato. La notizia ha destato particolare preoccupazione nelle Falkland, le isole dell’Atlantico che appartengono dall’Ottocento … Leggi tutto

Cosa direbbe della Brexit Thomas More, l’uomo che si era già opposto allo scisma anglicano?

La Brexit non è il primo momento di allontanamento del Regno Unito dall’Europa. O forse non ricordate lo scisma anglicano? Da due giorni il Regno Unito è ufficialmente fuori dall’Unione Europea. Ma questa non è la prima volta che l’UK si distacca da un’idea condivisa dalla maggior parte degli stati europei: non vi dice niente lo … Leggi tutto

Elezioni Inglesi e sistemi elettorali: una democrazia non rappresentativa è ancora una democrazia?

Se una maggioranza opprima una minoranza si può parlare di democrazia? E se il 51% opprime il 49% la risposta cambia? Come ben visibile dall’immagine precedente le recenti elezioni inglesi hanno riconfermato Boris Johnson e il suo Partito Conservatore alla guida del paese. Dei 650 seggi totali, 364 vanno al partito di Johnson, mentre crollano … Leggi tutto

Brexit: E se rimanessero? Alleanza delle opposizioni per non lasciare l’Europa

Dopo 3 anni di feroce dibattito, perenne campagna elettorale, e accordi che non hanno portato da nessuna parte, da oggi si potrebbe concretizzare la possibilità che il tutto si trasformi in un nulla di fatto.  Una notizia del genere lascia sicuramente confusi dopotutto sono anni che parliamo di come il Regno Unito lascerà l’Unione Europea, … Leggi tutto

Brexit dalla noia alla paura, la follia degli ultimi mesi di trattative

Continua la storia della Brexit, tra intrighi politici, interessi personali e di partito, nessuno sa come o quando questa storia finirà La Brexit è un argomento difficile di cui parlare oramai, era moderatamente interessante all’inizio, ma come in molte relazioni è difficile mantenere attiva la passione dopo quasi 4 anni insieme, si finisce per pensare … Leggi tutto

Brexit rinvio a gennaio e governo in crisi: un nuovo capitolo di una storia infinita

Sono oramai passati 3 anni e 3 primi ministri da quando si è iniziato a parlare di Brexit e ancora sembra non che nessuno riesca a trovare una soluzione. Oramai la questione Brexit è arrivata al punto da poterla quasi definire ridicola, siamo al punto in cui ogni volta che una scadenza prefissata sta per … Leggi tutto

Un nuovo voto sulla Brexit ecco cosa potrebbe significare per gli UK

Come ogni classico teen drama che si rispetti la telenovela che è la brexit ci regala ogni settimana un nuovo colpo di scena. Infatti oggi all’interno della Camera dei Comuni, la proposta dell’opposizione di impedire il cosiddetto “no deal” (uscita dall’UE senza accordi) è passata con una maggioranza di un solo voto.(313 a 312). Questo … Leggi tutto

Il punto sulla Brexit: arrivato il momento di decidere sul No – Deal

Il 23 giugno 2016 il 51,9 percento dei votanti ha scelto, in un referendum consultivo, di seguire il percorso di uscita dall’Unione Europea denominato “brexit”. L’iter di abbandono dell’UE si è rivelato molto più complicato e controverso del previsto. La scelta del divorzio è stata più volte discussa in Parlamento, dopo l’esito del referendum, e … Leggi tutto

Brexit, l’Italia si prepara al No-Deal

La famigerata questione Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, sta finalmente per volgere al termine., e con il precedente accordo bocciato in parlamento e la scadenza del 29 marzo sempre più vicina, in molti si stanno preparando al peggio. Si fa infatti sempre più realistica la possibilità che il regno unito esca senza alcun … Leggi tutto

Brexit ed il voto“no confidence”: cosa ne penserebbero Locke e Burke

Cos’é successo in Inghilterra? Ieri sera, Martedì 15 Gennaio 2019, l’ultima proposta di accordo per Brexit è stata bocciata dai parlamentari Britannici con 432 voti contro la proposta di legge e solamente 202 a favore. Di conseguenza il leader dell’opposizione Laburista Jeremy Corbyn ha chiesto un voto sulla mozione di sfiducia nel governo May per … Leggi tutto