La famigerata questione Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, sta finalmente per volgere al termine., e con il precedente accordo bocciato in parlamento e la scadenza del 29 marzo sempre più vicina, in molti si stanno preparando al peggio.
Si fa infatti sempre più realistica la possibilità che il regno unito esca senza alcun tipo di accordo, cosa che stando agli esperti, porterebbe una forte recessione economica ai brittannici. Ma sempre secondo gli esperti non sarebbe troppo divertente neanche per noi europei. Infatti svariati governi europei stanno preparando piani di emergenza, incluso il nostro.
La risposta italiana
Il Mef (Ministero Economie e Finanze), ha approntato le misure necessarie a garantire piena continuità dei mercati e degli intermediari in caso di Brexit senza accordo. “In tale scenario dal 30 marzo il Regno Unito diverrà a tutti gli effetti uno Stato terzo, conconseguente discontinuità nei rapporti bilaterali con l’UE“. Si parla infatti di creare un periodo transitorio, per non attaccare i traffici già in corso. Durante questo periodo, sarà possibile per gli operatori bancari, finanziari, assicurativi o commerciali, continuare ad operare secondo la normativa attuale. La possibilità valida sia per gli operatori britannici operanti in Italia, sia per gli operatori italiani operanti nel Regno Unito.

EU flags
EU flags outside the European Commission, Brussels, Belgium
– 06 Jun 2017
Tutto questo comunque, diventerà valido solo per le transazioni già avviate prima del 29 marzo, e varierà a seconda dei settori. Si preannunciano infatti diverse successive normative e decreti legge, per inquadrare i limiti entro il quale, questo “paracadute” si attiverà e come funzionarà. La data di emanazione del provvedimento dipenderà dai prossimi sviluppi e dalle decisioni che il parlamento del Regno Unito adotterà in merito alla questione.
Il Ministero ha tenuto ad assicurare i mercati che il provvidemento verrà adottato in tempo utile per permettere un ordinato svolgimento delle attività in un quadro normativo certo, in caso diventasse necessario.
Per altri articoli e analisi sul mondo contemporaneo clicca qui.