Le destre e il populismo: scopriamo i loro legami e capiamo come influenzano l’Europa

Quante volte, al telegiornale e sui quotidiani ci imbattiamo nel termine ‘populismo’? E quante volte l’abbiamo utilizzato? Cosa implica e cosa centra con le destre? Neopopulismi e avanzata delle nuove destre: parole attualissime, che esprimono concetti politici e sociali ben presenti nell’immaginario di ognuno di noi. Leader carismatici e molto discussi, come l’ex presidente statunitense … Leggi tutto

Il populismo si consoliderà definitivamente? Analizziamone la storia, i metodi e gli obiettivi

Jean Yves Camus, noto politologo esperto di estrema destra, in un’intervista rilasciata ieri al quotidiano francese “Le Figaro”, ha sostenuto che l’ascesa dei populismi, in Europa e negli Usa è costantemente in crescita e che difficilmente cesserà di esistere. Scomparsa delle nazioni, mancanza di un’identità forte dell’Unione Europea, critica dell’ultraliberismo, le difficoltà della democrazia nel … Leggi tutto

Populismo, demagogia, democrazia diretta: questioni di oggi nate ad Atene

L‘odierno proliferare di partiti populisti ci permette di approfondire il significato di questo termine. Per scoprire cosa voglia dire e quando sia nata l’idea che c’è dietro, però, bisogna fare un balzo indietro di 2500 anni e tornare all’Atene classica. DUE TERMINI DA CONOSCERE Si sente sempre più spesso parlare di “poteri forti“, di “centri … Leggi tutto

Popper ci aveva avvertito: se siamo messi così forse è colpa della televisone

“Chi conosce in profondità si sforza d’essere chiaro; chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza d’essere oscuro.” All’aforisma di Nietzsche avrei aggiunto che chi parla in modo chiaro senza sforzo, non conosce affatto in profondità. Viviamo tempi in cui sembra che la politica sia una materia semplice, affidata sempre alle persone sbagliate. L’inquinamento lo … Leggi tutto

Il populismo e la carnevalizzazione della politica italiana

Uno spettro s’aggira per l’Europa, anzi questa volta per il mondo intero e no, non è il comunismo quindi possiamo stare tranquilli. E’ il populismo: un’ideale che è entrato a far parte recentemente della vita politica e del dibattito inerente ad essa ma che è nato molto tempo fa. Nasce infatti in Russia, nella seconda … Leggi tutto

Balasso a Capodanno: critica di un anno difficile (e ignorante)

Natalino Balasso si è lanciato di nuovo in un acre discorso di Capodanno. A fine 2018, ha pubblicato sulla sua pagina YouTube un video di 30 minuti circa, in cui ci svela il suo punto di vista su numerose questioni di questo anno. Come al solito, una voce sincera, critica, cinica, e di grande valore. Cosa possiamo dire … Leggi tutto

Lo slogan patriottico di FdI: anche dopo 100 anni “Non passa lo straniero”

“Non passa lo straniero” 100 anni dopo. Fratelli d’Italia, partito capitanato da Giorgia Meloni, ricorda il centenario della fine della Grande Guerra esponendo alla Camera dei deputati il tricolore italiano. Parte così la “campagna” di Giorgia Meloni per nominare il 4 novembre festa nazionale: “È una festa molto più unificante di altre feste che oggi … Leggi tutto

il “sogno di una cosa” di Massimo Cacciari: salvare questa Europa è ancora possibile

“La storia si presenta sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa” (Karl Marx, il 18 brumaio di Luigi Bonaparte) “E’ in atto in Europa una lotta, e noi dobbiamo saperla affrontare con grande intelligenza: o ne siamo all’altezza, o saremo spazzati via.” Massimo Cacciari, probabilmente il più conosciuto filosofo italiano, inizia … Leggi tutto

Come Rat-Man ha previsto la nascita del populismo

“Fletto i muscoli e sono nel vuoto”. Questo il celebre motto di Rat-Man, personaggio creato dal fumettista Leonardo “Leo” Ortolani nel lontano 1989. Con la sua tuta giallastra e due enormi orecchie da topo, Rat-Man si è battuto per più di vent’anni contro nemici fuori dal comune, dando vita a una saga fitta di intrecci … Leggi tutto

Di Maio promette di abolire la povertà con la legge di bilancio: analisi dei dettagli

Le aspettative del Movimento cinque stelle per il prossimo anno sono una vera chimera. La povertà sarà un concetto sconosciuto a tutti, grazie alle conseguenze di qualche semplice manovra economica. Durante l’intervista a Porta a Porta di lunedì 25 settembre il vicepresidente del Consiglio e ministro del Lavoro Luigi di Maio ha detto che la … Leggi tutto