Si avvicina il carnevale: indaghiamone l’origine addentrandoci nella tradizione greca e romana

Le origini del carnevale sono più antiche di quanto si possa pensare: analizziamo i casi delle Antesterie e dei Saturnali. “Mi piacciono i coriandoli per terra a dimostrare che qualcuno si è divertito. Che la felicità per un attimo si è fermata in quel luogo.” “CHI NON RIDE MAI NON E’ UNA PERSONA SERIA” Quella … Leggi tutto

Ogni giorno portiamo una maschera, a Carnevale non facciamo altro che sostituirla con un’altra

A Carnevale tutti ci travestiamo, convinti di essere qualcun altro, ma normalmente siamo davvero noi stessi? O portiamo ugualmente delle maschere? È Carnevale, tutti noi stiamo pensando a quale costume indossare. Basterebbe parlare con qualcuno di questo, scoprire quale “personaggio” ha scelto di indossare, per capire importanti elementi della sua personalità. Come in tutte le … Leggi tutto

Bruegel 450 anni fa dipingeva l’eterna lotta tra razionalità e follia attraverso il Carnevale

Estro formidabile, origine olandese e abilità pittorica degna di nota. Si tratta, insomma, di caratteristiche che ritraggono l’artista Pieter Bruegel il Vecchio e, quest’anno, ricorrono i 450 anni dalla sua scomparsa. Chi è veramente questo pittore? Numerose sono le notizie ricavate dagli studiosi su di lui, anche se, rispetto alla sua data di nascita, ci … Leggi tutto

Uscire dagli schemi: il rovesciamento sociale dai Saturnali al Carnevale

“A Carnevale ogni scherzo vale”: il periodo che precede le settimane di penitenza della Quaresima è caratterizzato da allegria, balli e da maschere. Di simile natura è un celebre detto latino: “Semel in anno licet insanire” – “una volta all’anno è lecito fare pazzie”, per un attimo è quindi possibile uscire dagli schemi. Nell’antica Roma, … Leggi tutto

Il populismo e la carnevalizzazione della politica italiana

Uno spettro s’aggira per l’Europa, anzi questa volta per il mondo intero e no, non è il comunismo quindi possiamo stare tranquilli. E’ il populismo: un’ideale che è entrato a far parte recentemente della vita politica e del dibattito inerente ad essa ma che è nato molto tempo fa. Nasce infatti in Russia, nella seconda … Leggi tutto

Il bacio di Klimt è tra due uomini: a Carnevale sfilano amore e libertà

Al Carnevale di Putignano “Il Bacio” di Klimt è tra due uomini. Tra i tanti carri che hanno sfilato per le strade del paese in provincia di Bari, dove il Carnevale rappresenta tradizionalmente una ricorrenza molto sentita e sempre festeggiata al meglio, è spiccato quello del maestro Deni Bianco, pluricampione della manifestazione pugliese. Quella che … Leggi tutto