Il 10 aprile 1920 nasceva Nilde Iotti: fu la prima donna Presidente della Camera

Il 10 aprile del 1920 nasceva quella che fu la prima donna Presidente della Camera, Nilde Iotti. La sua figura è una delle più rappresentative della nostra democrazia.   La vita di Nilde Iotti Nilde Iotti nasce a Reggio Emilia il 10 aprile 1920. Laureata in lettere presso l’Università Cattolica di Milano. Il 5 ottobre … Leggi tutto

Alexei Navalny: il più famoso oppositore di Putin invita i russi a votare

Alexei Navalny è il più famoso oppositore politico di Vladimir Putin, presidente della Russia. Putin, in politica dal 1999, ha cominciato a vacillare vistosamente a causa di Alexei Navalny che ha esortato i cittadini a votare. Alexei Navalny: un attivista che rischia la vita Alexei Navalny è uno dei più famosi oppositori politici di Vladimir … Leggi tutto

Cos’è il paradosso della democrazia? Scopriamolo con il governo Draghi e la filosofia di Hobbes

La democrazia nasconde un paradosso: Hobbes ce lo fa scoprire e il nuovo governo Draghi ce lo pone di fronte. Mario Draghi, nuovo presidente del consiglio incaricato da Mattarella, si trova a dover formare un nuovo governo. Che ministri scegliere? Voci come questa dicono che sarà scelto un ministro per ogni partito politico, in accordo … Leggi tutto

Trump cacciato dai social: censura o difesa della libertà? Sidney Hook e l’ideale della democrazia

Il campidoglio è assaltato e un presidente è censurato: censura o difesa della libertà? Le opinioni spopolano e Sidney Hook risponde. Gli Stati Uniti sono in fiamme a causa delle vicende elettorali. La vittoria di Biden non è accettata dai trumpisti, i quali proclamano brogli elettorali. Il culmine della tensione è stato toccato il 6 … Leggi tutto

Populismo, demagogia, democrazia diretta: questioni di oggi nate ad Atene

L‘odierno proliferare di partiti populisti ci permette di approfondire il significato di questo termine. Per scoprire cosa voglia dire e quando sia nata l’idea che c’è dietro, però, bisogna fare un balzo indietro di 2500 anni e tornare all’Atene classica. DUE TERMINI DA CONOSCERE Si sente sempre più spesso parlare di “poteri forti“, di “centri … Leggi tutto

3 falsi miti che sconvolgeranno le vostre idee sul mondo antico

Il mondo antico, in primis per l’ingente lontananza temporale che ci separa da esso, è spesso vittima di false credenze che, una volta crollate, rischiano di farci vedere quell’amena classicità in modo meno idealizzato di come siamo soliti fare. Capita molto frequentemente che alcune idee, casomai perché provenienti dalla bocca di esimi studiosi o perché … Leggi tutto

Invalsi 2019: la scuola italiana è bocciata, per salvarla ci vogliono le “quattro C”

Il rapporto Invalsi 2019 non solo rivela uno stato di inefficacia del sistema di istruzione italiano, ma anche forti squilibri tra Nord e Sud. Anche quest’anno, come ogni anno dal 2008, gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori, hanno sostenuto il test Invalsi: una prova scritta il cui scopo è valutare i livelli di … Leggi tutto

Di Maio e il dibattito su Rousseau: perchè la piattaforma rende giustizia al filosofo

Al centro delle discussioni negli ultimi giorni vi è finito Rousseau, piattaforma del Movimento Cinque Stelle, utilizzata questa volta per confermare o meno Di Maio al potere: fino a che punto quello online può essere considerato una forma legittima di voto? La sconfitta alle europee I risultati delle elezioni europee del 26 Maggio si sono … Leggi tutto

È questa la democrazia? Habermas: agire comunicativo e strumentale in politica

La democrazia era considerata da Aristotele come la forma di governo peggiore, ma anche quella più prudente da adottare, poiché la sua corruzione porta a conseguenze meno nefaste di quella delle altre. Ovviamente la democrazia moderna è completamente differente da quella antica: noi abbiamo rappresentanti che siedono in un parlamento e parlano a nostro nome … Leggi tutto

Democrazia è qualità del voto: la proposta di un liceo milanese sulle orme di J.S Mill

Essere dotati di un “patentino civico” per essere ammessi nelle cabine elettorali: questa è l’idea nata tra i banchi del liceo scientifico Enrico Fermi di Milano per sensibilizzare i cittadini sulla conoscenza della Costituzione italiana, in vista dell’imminente appuntamento con il voto europeo. Progetto che gli studenti vorrebbero presentare al Quirinale davanti al presidente della … Leggi tutto