Migliore organizzazione e nuove assunzioni: Gennaro Sangiuliano e il cambiamento dei musei italiani

Il neo Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha già fatto sentire, nei giorni scorsi, il suo disappunto per la chiusura degli Uffizi di Firenze durante il ponte di Ognissanti. Ora il Ministro chiede un cambiamento organizzativo dei musei d’Italia. Il caso degli Uffizi di Firenze Il direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano è a capo del … Leggi tutto

Il “pretty privilege” esiste e potrebbe spiegare la nostra mutevole idea di bellezza

Esplorare il concetto di bellezza è quanto intricato così come è necessario. Vivere la “società dell’immagine” vale a dire vivere quello che mutabilmente si trasforma in bello. Come delineare, quindi, cosa è la bellezza? Scopriamolo con Kant. La Rochefoucauld scriveva: “È inutile essere giovani se non si è belli, ed è inutile essere belli se … Leggi tutto

Scienza e letteratura ci dimostrano la nostra ossessione per l’immortalità e la bellezza

Sono decenni che l’uomo cerca, scientificamente, nuove soluzioni per vivere bene e a lungo. “Il ritratto di Doria Gray” è l’opera che più di tutte ci ricorda che c’è altro oltre l’aspetto estetico. Una nuova ricetta per l’immortalità Durante l’era moderna e contemporanea, l’uomo ha dimostrato di essere sempre più alla ricerca di una nuova … Leggi tutto

“Viaggio in Italia” e la via della seta: alla (ri)scoperta delle bellezze del nostro paese

L’Italia, si sa, è il paese più bello. Paesaggi, cultura e cibo la rendono la nazione “più completa” del mondo. Goethe nel suo “Viaggio in Italia” percorre tutta la nostra penisola alla scoperta dei luoghi più belli. Da poco, complice la pandemia, è stata riscoperta anche la via della seta, un cammino in mezzo ai … Leggi tutto

“Il ritratto di Dorian Gray”: Oscar Wilde ha previsto l’ossessione moderna per la bellezza

“Il ritratto di Dorian Gray” è il libro più famoso del grande scrittore Oscar Wilde.

Un’immagine dello scrittore Oscar Wilde (Google)

Il romanzo continua ad essere un classico della letteratura affrontando temi molto moderni e contemporanei.

“Il ritratto di Dorian Gray”: il romanzo

Il libro è del 1890-1891. La trama è molto famosa.
Nella Londra Vittoriana del XIX secolo, un giovane borghese, Dorian Gray, fa del suo aspetto esteriore una vera e propria ragione di vita.
La sua ossessione comincia con un dipinto che lo ritrae nel pieno della sua bellezza, regalatogli dall’amico pittore Basil Hallward.
È però Lord Henry Wotton, conosciuto presso lo studio dell’amico, con i suoi lunghi discorso ad avvicinarlo ad una visione malsana di se stesso.
Dorian Gray diventa quindi ossessionato dal quadro che rimarrà per sempre belli mentre lui andrà inevitabilmente incontro alla vecchia e alla decadenza del suo florido aspetto.
Assalito dal panico, Dorian si spinge a firmare un “patto con il diavolo” grazie al quale lui preserverà per sempre la sua bellezza mentre il quadro invece invecchierà al posto suo.
Dopo una tormenta storia d’amore con Sybil Vane, Dorian, accortisi che il quadro assume espressioni ogni qual volta il protagonista commette qualcosa, come se fosse lo specchio della sua coscienza, chiede il quadro in soffitta e si dà ad una vita sregolata, convinto che sarà il quadro a soffrirne le conseguenze.
L’unico a sapere del quadro sarà Henry, ucciso da Dorian in preda ad un attacco di collera scaturita dalle critiche del pittore.
Di tanto in tanto, Dorian di reca in soffitta ad osservare quel quadro “maledetto” che poi squarcerà con lo stesso coltelli usato per uccidere Henry.
I servi troveranno Dorian trafitto dal coltelli, invecchiato e irriconoscibile, mentre il quadro, ai suoi piedi, è tornato a ritirarlo giovane e bello.

Un’immagine del film “Il ritratto di Dorian Gray” (Google)

Leggi tutto

La bellezza è il frutto di un’arte bugiarda: il pensiero di Frida e Tasso

La definizione di arte non si può canonizzare. Il testo de La Casa Azul di Marco Mengoni veicola fino a noi il messaggio di Frida Kahlo, non molto lontano da quello dello scrittore Torquato Tasso. Frida Kahlo, pittrice messicana, visse durante la prima meta del 1900. Torquato Tasso, autore italiano esistito nel periodo più maturo … Leggi tutto

Come l’Amore ci fa trovare la bellezza: ideale in Platone e collaterale in Collateral Beauty

È possibile trovare la bellezza nella vita anche in momenti atroci? I personaggi di Eros e Howard Inlet ne vanno alla ricerca  Howard Inlet, protagonista di Collateral Beauty, lotta con la depressione dopo la scomparsa della figlia, provando a riscoprire la bellezza della vita attraverso l’Amore, figura presentata da Platone come necessaria al raggiungimento della … Leggi tutto

Ravello: il paradiso terrestre che ha incantato Boccaccio, Woolf e Wagner

Incastonato nella roccia, sospeso a mezz’aria tra cielo e mare, dove l’uno si confonde nell’altro e non se ne può cogliere il confine, il piccolo paese di Ravello domina la costiera, spalancando i cancelli dell’infinito.   Uno scorcio di paradiso sulla terra “Città moresca, con torri e case di stile arabo, fabbricata di tufo nero, … Leggi tutto

Stop al body shaming: la storia insegna che la bellezza non ha canoni

Body shaming: che cos’è questa forma di bullismo e perché non ha motivo d’esistere. Lo so, a prima vista il titolo può sembrare una contraddizione. Chi di noi, d’altronde, non ha mai sentito parlare di canoni di bellezza? Gli ideali estetici su ciò che, se presente nel corpo, rende una persona bella esistono, dopotutto, fin … Leggi tutto