Scienza e letteratura ci dimostrano la nostra ossessione per l’immortalità e la bellezza

Sono decenni che l’uomo cerca, scientificamente, nuove soluzioni per vivere bene e a lungo. “Il ritratto di Doria Gray” è l’opera che più di tutte ci ricorda che c’è altro oltre l’aspetto estetico. Una nuova ricetta per l’immortalità Durante l’era moderna e contemporanea, l’uomo ha dimostrato di essere sempre più alla ricerca di una nuova … Leggi tutto

“Il ritratto di Dorian Gray”: Oscar Wilde ha previsto l’ossessione moderna per la bellezza

“Il ritratto di Dorian Gray” è il libro più famoso del grande scrittore Oscar Wilde.

Un’immagine dello scrittore Oscar Wilde (Google)

Il romanzo continua ad essere un classico della letteratura affrontando temi molto moderni e contemporanei.

“Il ritratto di Dorian Gray”: il romanzo

Il libro è del 1890-1891. La trama è molto famosa.
Nella Londra Vittoriana del XIX secolo, un giovane borghese, Dorian Gray, fa del suo aspetto esteriore una vera e propria ragione di vita.
La sua ossessione comincia con un dipinto che lo ritrae nel pieno della sua bellezza, regalatogli dall’amico pittore Basil Hallward.
È però Lord Henry Wotton, conosciuto presso lo studio dell’amico, con i suoi lunghi discorso ad avvicinarlo ad una visione malsana di se stesso.
Dorian Gray diventa quindi ossessionato dal quadro che rimarrà per sempre belli mentre lui andrà inevitabilmente incontro alla vecchia e alla decadenza del suo florido aspetto.
Assalito dal panico, Dorian si spinge a firmare un “patto con il diavolo” grazie al quale lui preserverà per sempre la sua bellezza mentre il quadro invece invecchierà al posto suo.
Dopo una tormenta storia d’amore con Sybil Vane, Dorian, accortisi che il quadro assume espressioni ogni qual volta il protagonista commette qualcosa, come se fosse lo specchio della sua coscienza, chiede il quadro in soffitta e si dà ad una vita sregolata, convinto che sarà il quadro a soffrirne le conseguenze.
L’unico a sapere del quadro sarà Henry, ucciso da Dorian in preda ad un attacco di collera scaturita dalle critiche del pittore.
Di tanto in tanto, Dorian di reca in soffitta ad osservare quel quadro “maledetto” che poi squarcerà con lo stesso coltelli usato per uccidere Henry.
I servi troveranno Dorian trafitto dal coltelli, invecchiato e irriconoscibile, mentre il quadro, ai suoi piedi, è tornato a ritirarlo giovane e bello.

Un’immagine del film “Il ritratto di Dorian Gray” (Google)

Leggi tutto

Dove porta l’amore esclusivo verso se stessi? Rispondono Dorian Gray e Narciso

Amare significa concentrare tutte le proprie energie, attenzioni e scelte verso l’oggetto del desiderio, significa dedicarsi completamente ad un altro e alla sua felicità. Ma cosa succede se la persona amata coincide con l’amante stesso?  È questo il caso dei famosissimi personaggi letterari Dorian Gray e Narciso, giovani che s’innamorano ardentemente della propria immagine. Il … Leggi tutto

Un quadro imita il soggetto o ne rivela aspetti nascosti? L’arte secondo Wilde e Tornatore

È tornato in TV qualche giorno fa La migliore offerta, film di Tornatore in cui l’arte ha un ruolo chiave. Alla luce del film e del pensiero di Oscar Wilde, vediamo se l’arte è un’imitazione o può illuminarci sulla realtà. Giuseppe Tornatore ne La migliore offerta racconta la storia di un battitore d’asta abile ed … Leggi tutto

Anche i politici vogliono apparire più giovani: cartelloni elettorali come ritratti speculari di Dorian Gray

Rispetto al protagonista di Wilde, i politici hanno per la loro immagine un’ossessione uguale e contraria: nelle foto per le campagne elettorali sembrano sempre più giovani e belli. I was 21 years when I wrote this song / I’m 22 now but  it won’t be for long / Time hurries on / And the leaves that are green turn to brown … Leggi tutto