“quanto ti amavo!”: quattro bugie passate alla storia della violenza sulle donne

La storia di Giulia Cecchettin ha lasciato tutto il popolo italiano senza parole. In occasione della vicinanza del 25 Novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, vi propongo quattro eventi che sono passati alla storia. Come si fa a rimanere ancora speranzosi davanti al genere umano nel momento in cui si sente che solamente … Leggi tutto

“Goblins are better than Trolls”: quando il folklore incontra il mondo dello spettacolo

Nel mondo folklorico esiste la figura mitologica del Goblin, dunque scopriamo insieme questo personaggio leggendario e come oggi è rappresentato sul grande schermo. Che sia basso e brutto, dispettoso e avido, un gruppo musicale o protagonista di qualche kdrama, tutti – almeno una volta nella vita – hanno sentito parlare del Goblin. Scopriamo insieme questa … Leggi tutto

“C’è ancora domani”: ecco perché Virginia Woolf sarebbe la coregista di Paola Cortellesi

Ripercorriamo insieme alcune tappe significative dell’emancipazione femminile passando da Virginia Woolf fino ai giorni nostri con il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. C’è ancora domani è il nuovo film diretto da Paola Cortellesi sull’emancipazione femminile nel secondo dopoguerra italiano. Andiamo insieme alla scoperta di questa tematica passando dall’indiscussa Virginia Woolf fino a Paola … Leggi tutto

morti, vivi e… aldilà: quando la festività dei morti diventa una letteratura dell’oltretomba

Tra il 28 ottobre e il 2 novembre ricorre la festività dei morti in diverse parti del mondo. Andiamo a scoprire insieme le diverse tradizioni culturali e come si presentano in letteratura.  Durante la giornata del 2 novembre, festività dei morti, molti popoli credono che gli spiriti dei propri cari hanno la possibilità di attraversare … Leggi tutto

L’autunno non arriva: scopriamo perché Persefone non vuole lasciare sua madre per tornare da Ade

Le temperature calde non vogliono lasciare spazio all’arrivo dell’autunno. Dietro a questa affermazione è legato uno dei miti più belli del panorama classico. Scopriamo insieme il Mito di Ade e Persefone e come altre culture festeggiano l’arrivo dell’autunno.   Oggi 19 ottobre 2023 per alcune regioni italiane è arrivata finalmente la prima ondata di freddo, … Leggi tutto

cecità, letteratura e…: 5 autori ciechi di cui sapevi benissimo dell’esistenza!

Il secondo giovedì del mese di Ottobre di ogni anno si celebra la giornata Mondiale della vista. In occasione di questa giornata passata, scopriamo insieme 5 autori che sono stati ipovedenti o ciechi.  In occasione della Giornata Mondiale della vista, affrontiamo insieme 5 autori di cui conosci benissimo la loro esistenza e che hanno riscosso grande … Leggi tutto

Scopriamo perché se non stai attento a dire bugie ti crescerà il naso come Pinocchio

Oggi ricorrono 140 dall’anniversario di Pinocchio, vediamo insieme come questo Evergreen della letteratura è stato d’ispirazione per la psicologia odierna.  Tra le favole senza tempo si classifica senz’ombra di dubbio il burattino più famoso al mondo: Pinocchio. Con la sua fantasia Collodi ha conquistato grandi e piccini, a tal punto che oggi in psicologia esiste una … Leggi tutto

#romanempire: ecco 3 motivi per cui non riusciamo proprio a smettere di pensare all’Impero Romano

“Quante volte al giorno pensi all’Impero Romano?” il nuovo trend che ha sbarcato su TikTok ha già conquistato tutti (anche Alberto Angela). Ecco tre motivi per cui non smettiamo mai di pensarci. Nelle ultime due settimane si è assistito al lancio di un nuovo trend di Tiktok in cui si deve rispondere alla domanda “quante … Leggi tutto

Un’avventura gattesca: ecco 5 racconti che ti fanno ricredere sull’esistenza del Micio d’Autore

Per tutti gli amanti dei gatti ecco cinque racconti in cui il protagonista non è altro che un gatto.  Fin dall’antico Egitto il gatto era ritenuto un essere sacro alla dea Iside e al dio Osiride, infatti lo stesso popolo egiziano venerava la divinità Bastet, ovvero una divinità con il corpo di una donna ma … Leggi tutto

“Il Ritratto di Dorian Gray”: ecco perché Mask Girl ucciderebbe per questa disarmante bellezza

Il tema del bello affonda le sue radici nell’arte e nella filosofia, muta seguendo le evoluzioni sociali e tecnologiche. Affrontiamo insieme questo topic e vediamo come è possibile uccidere per raggiungere il canone di bellezza assoluta. La nuova produzione Netflix The Mask Girl mette a nudo la crudeltà per il raggiungimento della bellezza estetica, una … Leggi tutto