“La Bella Estate”: ecco perché Cesare Pavese canterebbe “respiri piano per non far rumore”

Scopriamo insieme come Cesare Pavese renderebbe la canzone “Albachiara” di Vasco Rossi la colonna sonora del suo romanzo “la bella estate”. Cesare Pavese e  Vasco Rossi sono due uomini che hanno cambiato la storia della letteratura e della musica italiana. Se da un lato abbiamo uno dei maggiori critici e traduttori della letteratura italiana, dall’altro … Leggi tutto

La società postmoderna: ecco perché Italo Calvino ti offrirebbe una Coca Zero

Scopriamo insieme cosa possono avere in comune Italo Calvino e “Coca Zero” dei Pinguini Tattici Nucleari.  La Coca Cola è la bevanda più commercializzata al mondo, tale che oggi esistono diverse varianti: la Coca Cola Light, senza caffeina, gusto limone e, la più amata, la Coca Cola Zero. Cosa succederebbe, però, se dietro a una … Leggi tutto

“Il bene nel Male”: ecco perché Don José della “Carmen” avrebbe scritto questa canzone

L’amore tossico esiste dall’alba dei tempi: ecco come si è evoluto nella storia della letteratura, passando dall’Opera,  fino a raggiungere la musica contemporanea.  Nel pieno dell’Ottocento la letteratura francese vede una forte presenza della figura della femme fatale; per eccellenza si riconosce “Carmen” di Mérimée da cui Bizet creerà il suo capolavoro. Carmen è l’emblema … Leggi tutto

Chrétien de Troyes regista di “Vikings”: come storie vichinghe e letteratura romanza si intrecciano

  Se vi dicessimo che esiste un fil rouge tra il noto storio Chrétien de Troyes e la famosa serie tv Vikings? scopriamolo insieme in questo viaggio letterario.  Chrétien de Troyes è considerato il poeta medievale più famoso prima dell’arrivo di Dante Alighieri, colui che ha inserito l’oggetto mistico del Santo Graal nelle vicende arturiane.  … Leggi tutto

le ali dell’albatros: ecco perché Baudelaire sarebbe un grande fan di Attack on Titan

Cosa potranno mai avere in comune una delle poesie più emozionanti della letteratura francese dell’800 e il capolavoro di Hajime Isayama “Attack on Titan”? scopriamolo insieme, verso la libertà! Charles Baudelaire è una colonna portante per la letteratura contemporanea e non. Tuttavia è possibile ritrovarlo anche nel mondo animato: Shinzou wo Sasageyo (“Dedicate i vostri cuori”) … Leggi tutto

La quotidianità romana raccontata da Marziale nelle “Lupe di Pompei” di Elodie Harper

Scopriamo insieme come nel primo libro della trilogia di Elodie Harper è possibile scorgere dei tratti della vita quotidiana romana grazie alle testimonianze di Marziale. innovatore del genere epigrammatico, Marco Valerio Marziale ha descritto la società romana nei suoi epigrammi scommatici. Vediamo com’è possibile ritrovare questo autore nelle pagine del bestseller di Elodie Harper ‘Le … Leggi tutto