Attrazione interpersonale: quali sono gli elementi che fanno scattare la scintilla?

Che sia amore o amicizia, una componente importante del rapporto è l’attrazione nei confronti dell’altro, un sentimento che nasce in particolari condizioni. L’attrazione tra gli individui, tipica delle relazioni tra amici o partner di una coppia, è un aspetto da tempo studiato dalla psicologia sociale. Le ricerche scientifiche condotte finora hanno permesso di individuare 4 … Leggi tutto

Come si comporta un amico vero e sincero? Ce lo insegnano Agrippa e Athos

Agrippa e Athos sono annoverabili tra i più grandi amici di cui si sia mai raccontato. Uno reale, l’altro immaginario, hanno di certo in comune l’amore incondizionato verso gli amici. Marco Vipsanio Agrippa e Olivier Athos de la Fère de Bragelonne sono paradigmi della vera amicizia, della nobiltà d’animo e dell’amore verso i compagni e … Leggi tutto

Diamo la giusta importanza ai nostri legami? Ci rispondono Aristotele e Kingdom Hearts

Siete sicuri di dare la giusta importanza alle persone che quotidianamente e non, vi stanno accanto? Quanto è difficile per l’uomo creare legami duraturi e sinceri?A questi quesiti ci rispondono Aristotele e Kingdom Hearts L’uomo ha sempre avuto il timore di rimanere solo. Fin dall’inizio dei tempi, ha sempre cercato di creare dei legami, di … Leggi tutto

Yu-Gi-Oh pt.2: Yugi Muto, l’amicizia ed il cuore delle carte

Nel mondo di Yu-Gi-Oh è, sì, importante vincere duelli ma non meno importante è il sentimento dell’amicizia. Che cosa significa per Yugi l’amicizia? Che cosa ci può dire la filosofia a riguardo? Ancor prima di tirare in ballo la filosofia, pensate alla vostra vita. Quant’è importante l’amicizia e l’avere persone su cui poter fare sempre … Leggi tutto

Vittoria e Abdul: la storia di un’amicizia segnata dal pregiudizio

Basato sull’omonimo romanzo di Shrabani Basu, Vittoria e Abdul si concede qualche variazione poetica per raccontare una emozionante storia d’amicizia che riesce a donare una visione inusuale di uno dei sovrani più famosi di sempre. Abdul Karim, un umile impiegato indiano giovanissimo viene scelto per consegnare un omaggio alla regina Vittoria, il giorno dei festeggiamenti … Leggi tutto

‘Le braci’ di Sándor Márai: un’amicizia aristotelica oltre il tradimento e la vendetta

Pubblicato per la prima volta nel 1942, per poi seguire una travagliata odissea editoriale, il romanzo Le braci di Sándor Márai è considerato uno dei migliori romanzi di sempre, esprimendo col suo linguaggio elegante una filosofia sull’amicizia, di matrice aristotelica, che si evolve per conto proprio oltre il tradimento e la vendetta. Le tipologie di amicizia … Leggi tutto

“Ci vogliono buoni compagni di viaggio”: l’amico per cambiare la realtà

Tra i termini per indicare l’amico, nella lingua latina, si trovavano “familiaris” e “necessarius”. L’amicizia era uno dei valori più alti nel mondo romano e in quello greco, e lo testimoniano i trattati di Aristotele e di Cicerone e le diverse citazioni di altri autori che sono ancora impresse in un collettivo patrimonio di valori. … Leggi tutto

Il valore dell’amicizia, da Aristotele a Green Street Hooligans

L’amicizia è stata da sempre uno dei tipi di rapporti più diffusi tra gli esseri umani, essa è solitamente un rapporto che si sviluppa tra due persone e che può poi allargarsi fino a comprendere un numero anche elevato di individui che si definiscono tra di loro amici. Cercando una connotazione più precisa di questo … Leggi tutto

Quasi amici: come le relazioni migliorano la vita

S’immagini un testo, magari un articolo di giornale, esordire mediante la massima “l’amicizia è veramente importante!”. Suscita scalpore? Decisamente no. Oramai, del resto, il valore dell’amicizia risulta un qualcosa di postulato, dato per vero e largamente riconosciuto. Ma perché? Perché ci si affida all’amicizia? Cosa si ricava realmente – per quanto suoni opportunistico – dai … Leggi tutto