Il volto del tradimento mostrato dal Cenacolo Vinciano e da Alex DeLarge

Scopriamo il legame tra il tradimento subito da Cristo e rappresentato nell’affresco leonardesco, e quelli subiti dal personaggio di Alex DeLarge nel capolavoro di Kubrick “Arancia Meccanica”. Il tradimento è indubbiamente una macchia incancellabile sia per chi lo subisce sia per chi lo perpetra, si tradiscono e si viene sempre più spesso raggirati anche da … Leggi tutto

Abbattiamo gli stereotipi: sia uomo che donna possono tradire la fides dell’altro con la stessa probabilità

E’ “femmina” il tradimento della fides, fulcro della letteratura dei poeti elegiaci. E’ “maschio” quello della cantautrice contemporanea Mia Martini, che cantò “Gli uomini non cambiano”. Per molto tempo le donne sono state le carnefici del rapporto amoroso, le cause prime del tradimento e le controindicazioni per l’uomo. Non si può dire che la narrazione … Leggi tutto

Captain America che tradisce Iron Man ti sembra inconcepibile? Arriva la sociologia a spiegarti perché

Perché il tradimento è un argomento così trattato in letteratura e nel cinema? I film Marvel ne sono un buon esempio. Secondo la sociologia è perché si tratta di un tema che sconvolge profondamente l’animo umano, minando alla sua fiducia originaria su cui costruisce tutto il suo universo

‘Le braci’ di Sándor Márai: un’amicizia aristotelica oltre il tradimento e la vendetta

Pubblicato per la prima volta nel 1942, per poi seguire una travagliata odissea editoriale, il romanzo Le braci di Sándor Márai è considerato uno dei migliori romanzi di sempre, esprimendo col suo linguaggio elegante una filosofia sull’amicizia, di matrice aristotelica, che si evolve per conto proprio oltre il tradimento e la vendetta. Le tipologie di amicizia … Leggi tutto

Individuare futuri traditori è possibile: l’Italia campione di infedeltà, tra statistiche e cinepanettoni

Immancabili nei salotti italiani tanto quanto le lenticchie il giorno di Capodanno, i cosiddetti cinepanettoni sono pronti a colorare anche quest’anno il Natale tricolore con risate, gag comiche e – soprattutto – con una rappresentazione spesso stereotipata dell’italiano medio, che ne mette in luce non solo l’allegria e il brio tipici delle feste ma anche … Leggi tutto

Paolo e Francesca: un tradimento imperdonabile per la filosofia

“Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men loco cinghia e tanto più dolor, che punge a guaio”. Così Dante ci introduce al V canto dell’Inferno e ai suoi protagonisti destinati a diventare immortali personaggi della letteratura italiana: Paolo e Francesca, probabilmente i più amati e compatiti all’interno dell’intero poema dantesco. La loro storia … Leggi tutto