Sogni una vita come in Split? Per avere personalità multiple basta parlare più di una lingua

Alcuni di voi se lo ricorderanno con il nome di Kevin Crumb, altri con quello storico di Billy Milligan (da cui trae ispirazione), e altri ancora come Barry, Dannis o Patricia. Tanti nomi diversi, ma pur sempre la stessa persona: è così che il protagonista del film campione d’incassi “Split” si presenta al suo pubblico, … Leggi tutto

‘L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello’: Oliver Sacks ci spiega l’importanza delle facoltà kantiane di giudizio e sentimento

Oliver Sacks, medico e scrittore, scrisse un libro intitolato L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, nel quale descriveva molti casi ‘bizzarri’ di neurologia, dei quali si occupò durante la sua carriera, descrivendoli in maniera semplice e lineare nonostante fossero casi patologici di un certo livello. Nel suo libro, specialmente riguardo al caso medico … Leggi tutto

Paolo e Francesca: un tradimento imperdonabile per la filosofia

“Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men loco cinghia e tanto più dolor, che punge a guaio”. Così Dante ci introduce al V canto dell’Inferno e ai suoi protagonisti destinati a diventare immortali personaggi della letteratura italiana: Paolo e Francesca, probabilmente i più amati e compatiti all’interno dell’intero poema dantesco. La loro storia … Leggi tutto

Perché temiamo il giudizio altrui?

La paura del giudizio altrui è una paura radicata nell’essere umano. Sentiamo l’esigenza di essere accettati come un bisogno essenziale ai fini di un’esistenza completa. Perciò temiamo di essere giudicati per l’aspetto, l’atteggiamento, la personalità, le nostre scelte. Temiamo l’umiliazione, il rifiuto, il disprezzo. La paura del giudizio altrui può ergersi ad un livello talmente elevato da trasformarsi in una … Leggi tutto