Il tempo non esiste: l’idea di Agostino che troviamo nel film “Inception”

In “Inception” il tempo si allunga e si restringe come se non esistesse: è quello che dice anche Agostino.  Siamo dentro il mondo dei sogni: tutto è diverso, addirittura il tempo scorre in modo strano. Ma come è possibile? Ce lo spiega Agostino: il tempo esiste solo dentro di noi.  Il tempo non esiste Prova … Leggi tutto

In hac lacrimarum valle: tre strategie per affrontare il dolore ed essere felici

La pandemia e il lockdown hanno messo a dura prova la serenità di molte persone. Scopriamo insieme come i grandi filosofi hanno affrontato il problema del dolore e sono riusciti a diventare davvero felici.  Il problema del male, del dolore e della sofferenza costituisce uno dei nodi più problematici per la riflessione filosofica e teologica. … Leggi tutto

In dialogo con Dio: Agostino e Padre Pluche ci spiegano come trovare la fede

Padre Pluche, protagonista di Oceano Mare, e Sant’Agostino con le Confessiones, dimostrano come avvicinarsi a Dio.     L’essenza di Dio si manifesta nella sua assenza: è quello che impara Sant’Agostino, che narra la sua conversione nelle “Confessiones”, ma è anche quello che accade a Padre Pluche, uno dei più bei personaggi del celebre libro … Leggi tutto

Il film Inception di Nolan spiegato da Sant’Agostino con il tempo come distensio animi

Il regista ha incentrato gran parte della sua cinematografia sul concetto di tempo, ma da chi può aver tratto ispirazione? “Una sola idea, molto semplice, che avrebbe cambiato tutto”. Che il suo finale non era reale. Stiamo ovviamente parlando di quello di Inception (2010), non già primo film a consegnare il regista Christopher Nolan alla … Leggi tutto

Libero arbitrio o predestinazione? Agostino e Spinoza ci aiutano a comprendere la ribellione di Lucifer

“In principio l’angelo Lucifer fu esiliato dal Paradiso e condannato a dominare l’Inferno per l’eternità… Finché non decise di prendersi una vacanza.” La serie Lucifer, prodotta da Netflix nel 2016, racconta la storia dell’angelo Lucifero: il ribelle figlio di Dio in costante lotta contro la “mania del controllo” del padre. Lucifer Morningstar Dopo secoli passati … Leggi tutto

Viaggio nella soggettività del tempo: dalle Confessioni di Agostino, agli orologi molli di Dalì, fino ad Albert Einstein.

Tutto inizia da una conferenza Vi sarà capitato di trovarvi ad una conferenza in cui la palpebra inizia a calare e il cervello rallenta. Avete perfino dimenticato l’orologio. Vi sembrano passate tre ore e mezza. Prontamente, ma ancora con la palpebra mezza calata, rivolgete al vostro compagno la fatidica domanda: “quanto manca alla fine?” E … Leggi tutto

Agostino, Fichte, Simmel: il superamento di sé nei personaggi di Suburra

Dal film alla serie, costante determinante per l’intreccio di Suburra è quella del superamento-di-sé, o meglio dell’autotrascendimento. Un concetto chiave che si presenta come fenomeno originario dell’essenza dell’uomo moderno, e che trova la sua formulazione specie nel corso della filosofia dell’Ottocento e successiva. Suburra e trama: contestualizziamo Suburra, il film, si presenta come l’adattamento cinematografico … Leggi tutto

Gregory e Gilson dicono la loro : la filosofia medievale non serve a niente?

Il 2 marzo ci ha lasciati Tullio Gregory  professore di filosofia medievale e storia della filosofia presso l’università degli studi di Roma “La sapienza”. La sua vasta bibliografia è interamente ispirata a quell’idea di filosofia come modo di riflettere sulle condizioni umane storiche e culturali. Proprio nella filosofia medievale il filosofo trova una grande ispirazione. … Leggi tutto

Paolo e Francesca: un tradimento imperdonabile per la filosofia

“Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men loco cinghia e tanto più dolor, che punge a guaio”. Così Dante ci introduce al V canto dell’Inferno e ai suoi protagonisti destinati a diventare immortali personaggi della letteratura italiana: Paolo e Francesca, probabilmente i più amati e compatiti all’interno dell’intero poema dantesco. La loro storia … Leggi tutto