Andare oltre Shakespeare: “O come Otello” getta uno sguardo verso la contemporaneità

Adattare Shakespeare o partire da Shakespeare per parlare di oggi? Cos’ha O come Otello in comune con la grande opera di Shakespeare? La gelosia e la complessità dell’umano, ma allo stesso tempo il film amplia il discorso per parlarci dell’amara realtà dei giorni d’oggi. Due opere in dialogo 1604: veniva messo in scena per la … Leggi tutto

La tragedia di Ifigenia rivive in “The Killing Of A Sacred Deer” di Yorgos Lanthimos

Yorgos Lanthimos ridà verve al cinema greco ripartendo proprio dalle origini, dalle prime rappresentazioni messe in scena nella patria del regista, Atene. Il cineasta ateniese è autore di un corpus di pellicole impregnato di mitologia greca, costantemente ispirato all’arte teatrale della Grecia classica e alle allegorie platoniche. Da Kinetta (2005) a La Favorita (2018), Yorgos … Leggi tutto

Nella trappola del coro: “The Truman Show” ci mostra il paradigma moderno dell’eroe tragico

In The Truman Show, assistiamo alla messa in scena di una meta-tragedia in formato sitcom. Gli strumenti comunicativi cambiano, rimane la solitudine dell’eroe. Se Sofocle avesse vissuto il nostro tempo, forse avrebbe approvato o addirittura scritto il soggetto di The Truman Show. Perché? Ce lo spiega Bernard Knox, primo direttore del Center for Hellenic Studies … Leggi tutto

David Bowie: ecco come il camaleonte del rock incontra la tragicità degli eroi greci

David Bowie ha rivoluzionato la storia del rock e ha dato vita a personaggi che hanno la stessa statura eroica dei protagonisti delle tragedie greche. Il senso tragico degli eroi è quello che li rende unici in tutta la loro umanità e fragilità. Allo stesso modo i mille protagonisti delle canzoni di Bowie rispecchiano quel … Leggi tutto

“People are strange”: quando Jim Morrison incontra la tragedia greca

Singolo della band rock The Doors ,“ People are strange” è un testo attraversato da un intenso senso tragico di straniamento.   Composta l’11 settembre del 1967 il testo entró a far parte dell’album “Strange days”. Le parole furono scritte da un Jim Morrison giù di tono durante una passeggiata presso la cima del Laurel … Leggi tutto

L’Edipo Re e The Promised Neverland mettono in scena la fragilità dell’esperienza umana

The Promised Neverland e l’Edipo Re di Sofocle: due opere totalmente distanti o possiamo trovarvi dei possibili punti di contatto? Cosa della vicenda dell’eroe tebano possiamo riscoprire nell’opera firmata Kaiu Shirai? Scopriamolo insieme. The Promised Neverland, manga nato nel 2016 dalla mano di Kaiu Shirai e Posuka Demizu, ha avuto nel 2019 un adattamento televisivo … Leggi tutto

Perché l’uomo vuole conoscere il proibito? La tracotanza del Faust esemplifica la curiosità umana

Se non ci fosse stato il serpente, Eva avrebbe ugualmente mangiato la mela proibita- proprio perché le era stato imposto di non farlo. Pandora ha aperto il vaso perché doveva restare chiuso. Icaro ha osato sfidare l’ineluttabile legge della natura solo perché era tale. Incontentabile, curioso, insaziabile, superbo: questo è l’uomo. Pecca di tracotanza, e … Leggi tutto

Amore vs Destino: se li chiudessimo in una stanza, chi ne uscirebbe vivo?

Quante volte si è sentito pronunciare da una coppia felice la frase: ‘Siamo destinati a stare insieme’? Alcuni probabilmente, dopo una rapida alzata di occhi, potrebbero riflettere un po’ più intensamente su questa frase. A prescindere dal significato smielato, queste cinque parole hanno un senso più profondo. Esse implicano infatti che non solo esiste un … Leggi tutto

Neanche la morte potrà separarci: memoria e amore eterno da ‘Alcesti’ a ‘Gocce di Memoria’.

Le Grandi Dionisie. Ci troviamo ad Atene, nel 438 a.C. Come ogni anno migliaia di spettatori in occasione delle Grandi Dionisie, dopo aver pagato i due oboli richiesti all’ingresso, hanno preso posto sulle gradinate marmoree del teatro di Dioniso: nel corso di tre giornate donne, uomini, bambini e schiavi assisteranno alla messa in scena di tre … Leggi tutto

Morire per una bomboletta: la tragedia di Corinaldo

Sono già passati due giorni da quando, sabato notte, nella discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo sei persone sono morte schiacciate nel fuggi fuggi creatosi, probabilmente, a causa di una bomboletta spray urticante. La serata Ad usare la bomboletta si pensa sia stato un ragazzo di 16 anni, anche se a causa della mancanza di prove … Leggi tutto