Caro Pirandello, raccontaci di quel destino burlone che lega il possibile e l’inevitabile

destino

Secondo un’antica leggenda, ogni persona è legata alla propria anima gemella attraverso un invisibile filo rosso. Questo é quello che ci racconta il romanzo di Elle Tokyo. Per molti “Il destino è scritto nelle stelle”, ma se invece non fosse così, se avessimo noi la penna?   Nel romanzo “Il filo rosso del destino” tre persone, … Leggi tutto

Le nostre scelte sono davvero libere? Rispondono “The Perfect Match” e Cesare Pavese

Siamo davvero liberi di scegliere o tutto quello che ci accade non è altro che un susseguirsi di eventi a cui eravamo “destinati”? La vita è strana: sempre più spesso quelle che a nostro avviso sono convinzioni incrollabili vengono messe in discussione da un avvenimento che ci costringe a rivedere in toto le nostre certezze. … Leggi tutto

Attraversare la tempesta o stare fermi a guardare? La dialettica dell’errore tra Lucrezio, Haruki Murakami e Primo Levi

Lucrezio, Haruki Murakami e Primo Levi affrontano un tema che rappresenta un grande problema per l’uomo di ogni epoca: la paura di sbagliare e l’incertezza del destino L’errore è una costante umana che spesso ci porta a situazioni spiacevoli, che ci abbattono e atterriscono nella maggior parte dei casi. La letteratura però, ci insegna ad … Leggi tutto

Sei padrone del tuo destino? scopriamolo esporando sliding doors ed il pensiero di Machiavelli

Impieghiamo una vita a progettare, a programmare passo dopo passo la nostra esistenza, eppure a volte accade qualcosa che ci porta così distanti da quella strada che avevamo immaginato per noi. Siamo noi a dare forma alle nostre scelte o c’è un percorso predeterminato per ciascuno di noi? Quanto hanno valore le azioni dell’uomo contro … Leggi tutto

Il destino è sovrano in Lost e Alcesti e forse anche nella nostra vita: ecco perché

Alcesti e Lost sono opere molto diverse tra loro, ma hanno anche alcune tematiche in comune e una di queste, il destino, è utile per una riflessione sulla situazione attuale.   Alcesti di Euripide e Lost sono due capolavori dei loro generi. Le storie sono notissime, pertanto mi limiterò a riassumerle molto in breve: in Alcesti si racconta … Leggi tutto

Hegel e Berserk ci spiegano come il desiderio umano determini il destino

Di solito concepiamo il destino come una forza esterna al nostro controllo, ma se invece fossero proprio i nostri desideri a condannarci al nostro fato? Dare una spiegazione razionale al mondo e ai suoi eventi catastrofici spesso porta gli uomini a credere in un qualcosa di superiore che determini gli avvenimenti. Ma che cos’è davvero … Leggi tutto

Il monumentale tramonto di un’epoca: “The Irishman“ e la visione stoica del destino umano

Martin Scorsese sbarca nuovamente il lunario con ‘The Irishman”… e già la critica lo presenta come un capolavoro. Il genere dei gangster movies trova nuova linfa vitale in ‘The Irishman”, l’ultimo film di Martin Scorsese che si aggancia alla precedente produzione cinematografica del regista newyorkese pur distanziandosene per fini e tematiche. L’ultima lectio magistralis di cinema targata … Leggi tutto

Amore vs Destino: se li chiudessimo in una stanza, chi ne uscirebbe vivo?

Quante volte si è sentito pronunciare da una coppia felice la frase: ‘Siamo destinati a stare insieme’? Alcuni probabilmente, dopo una rapida alzata di occhi, potrebbero riflettere un po’ più intensamente su questa frase. A prescindere dal significato smielato, queste cinque parole hanno un senso più profondo. Esse implicano infatti che non solo esiste un … Leggi tutto

Guardiani del destino: l’esistenza come necessità e fato, film confrontato con Spinoza e i Greci.

Trama David, il protagonista, è candidato alle elezioni per la carica di senatore a New York. Per caso incontra una ragazza, Elise. Tra i due subito nasce qualcosa di importante. Tuttavia, succede qualcosa di imprevisto: i “guardiani del destino”, coloro incaricati di far accadere le cose così come sono scritte e progettate nel “piano divino”, … Leggi tutto

Noi come foglie: la fragilità umana da Omero a Malika Ayane

Quante volte ci siamo sentiti fragili, impotenti di fronte al destino, di fronte alla morte che non conosce giustizia, età, sesso, ma travolge tutto e tutti senza distinzione. Sono sentimenti che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita, specie se abbiamo perso qualcuno di caro. Quella sensazione, così unica nel suo genere, che ti … Leggi tutto