3 filosofi ci mostrano che filosofia e istituzioni religiose non sono sempre andate d’accordo

Nel corso dei secoli i filosofi hanno lottato contro i dogmatismi e le tradizioni radicate, cercando di portare costantemente avanti il pensiero e la riflessione. Questo processo tristemente non è sempre potuto proseguire senza scontri e conflitti, infatti sono numerosi i pensatori che hanno riscontrato difficoltà nel pubblicare le proprie opere. Il 1600 è stato … Leggi tutto

Libero arbitrio o predestinazione? Agostino e Spinoza ci aiutano a comprendere la ribellione di Lucifer

“In principio l’angelo Lucifer fu esiliato dal Paradiso e condannato a dominare l’Inferno per l’eternità… Finché non decise di prendersi una vacanza.” La serie Lucifer, prodotta da Netflix nel 2016, racconta la storia dell’angelo Lucifero: il ribelle figlio di Dio in costante lotta contro la “mania del controllo” del padre. Lucifer Morningstar Dopo secoli passati … Leggi tutto

Jack il Melo Drammatico: Spinoza ci spiega perché anche un albero soffre per amore

Nel 2014 i Pinguini Tattici Nucleari pubblicano l’album “Il re è nudo”, in cui compare la canzone “Jack il Melo Drammatico”, in cui il melo Jack racconta del suo amore per una bella pianticella. Arrivati terzi al Festival di Sanremo 2020, hanno iniziato ad avere successo e fama nell’ultimo anno, grazie all’album “Fuori dall’Hype”, prodotto … Leggi tutto

Dolor y Gloria: Pedro Almodovar mette in scena la “matematica degli affetti” di Spinoza

Meno crudo e graffiante rispetto ai canoni a cui Almodovar ci ha abituato, Dolor y Gloria è un film dove protagonista è l’emozione, determinata e cosciente, di cui siamo portati a scoprire cause e necessità in modo rigoroso e razionale. L’ultimo film di Almodovar, Dolor y Gloria, è stato un enorme successo, uscito nel 2019, … Leggi tutto

L’Etica de “Il giardino di cemento”: un discorso morale tra McEwan, Spinoza e Freud

Cosa accade quando quattro fratelli adolescenti devono combattere l’istinto animale senza nessuno che insegni loro i costumi sociali? Ian McEwan, scrittore e sceneggiatore britannico, pubblica nel 1978 “Il giardino di cemento“, romanzo che ha ispirato l’omonimo film diretto da Andrew Birkin, vincitore dell’orso d’argento a Berlino. Entrambi furono criticati per la spiazzante descrizione della trasgressione … Leggi tutto

“La superstizione del piccione” e il libero arbitrio secondo Nemo Nobody e Spinoza

Quanto il nostro agire è veramente libero ? Quanto è condizionato da credenze superstiziose ? Simili a un piccione che crede che il suo sbattere le ali influenzi eventi tra loro sconnessi, Nemo Nobody e Spinoza ci pongono il dubbio che anche le nostre scelte non siano altro che il risultato di una limitata e … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale che diventa Dio: il panteismo in Transcendence

L’intelligenza artificiale è una disciplina che negli ultimi decenni ha preso spazio in ambienti scientifici-tecnologici, ma anche filosofici e cognitivi. È assodato che possa occupare una posizione di rilievo in futuro per quanto riguarda la vita dell’umanità, anche perché già attualmente i primi dispositivi dotati di questo tipo sono già in uso: ne sono un … Leggi tutto