Quali Dei Creatori si celano nei bambini? Ce lo svelano Nietzsche e Totoro

Che potenzialità hanno realmente i bambini? Come possono creare interi universi stando semplicemente seduti a giocare in camera loro? Sono Dei Creatori, costruttori di mondi che prescindono la realtà? Il tema dell’importanza del bambino è sempre stato oggetto di varie speculazioni filosofiche, letterali, pedagogiche che percorrono tutta la storia del sapere umano. Fin dal’antichità il … Leggi tutto

Siamo capaci di star da soli con noi stessi? La parola agli esperti, Schopenhauer e De Chirico

  Quante volte riserviamo del tempo per aprirci al dialogo con noi stessi? Sappiamo riscoprirci nel silenzio? Quanto è difficile rimanere da soli con se stessi? Schopenhauer e De Chirico ci guideranno lungo questo cammino impervio Vi siete mai sentiti soli? Avete mai provato quella sensazione di disagio in cui siete costretti a rimanere da … Leggi tutto

Diamo la giusta importanza ai nostri legami? Ci rispondono Aristotele e Kingdom Hearts

Siete sicuri di dare la giusta importanza alle persone che quotidianamente e non, vi stanno accanto? Quanto è difficile per l’uomo creare legami duraturi e sinceri?A questi quesiti ci rispondono Aristotele e Kingdom Hearts L’uomo ha sempre avuto il timore di rimanere solo. Fin dall’inizio dei tempi, ha sempre cercato di creare dei legami, di … Leggi tutto

Sono davvero questi i Supereroi che vorremmo? La dura verità tra Nietzsche e The Boys

Siamo proprio sicuri che i Supereroi quali conosciamo siano davvero quei paladini della giustizia che tanto amiamo? E se dietro ad essi non si nascondessero che delle false credenze, dei falsi miti? Se tutto ciò in cui abbiamo creduto fino ad ora non fosse altro che una menzogna costruita dagli stessi uomini?E se Dio fosse … Leggi tutto

La Città Incantata e la Scuola di Francoforte ci guidano alla ricerca della nostra unicità

Arriva un momento nella vita di tutti noi in cui ci chiediamo realmente chi siamo, chi vorremmo diventare, cosa ci rende unici gli uni dagli altri, e molto spesso non riusciamo a darci risposte. Com’è possibile, perchè neanche noi stessi, che viviamo la nostra individualità secondo dopo secondo, molte volte non riusciamo a rispondere alla … Leggi tutto

Le nostre scelte hanno il potere di autodefinirci? Lo dicono Kierkegaard e The Stanley Parable

Com’è possibile che le scelte e le decisioni che quotidianamente prendiamo definiscano ciò che realmente siamo? Questo è un argomento trattato da secoli da vari filosofi e scrittori, e oggi ci tufferemo alla ricerca di una risposta   Pensiamo a quante volte durante una semplice giornata quotidiana siamo chiamati a scegliere. Sin dal primo minuto … Leggi tutto

L’inutilità del suicidio, tra Schopenhauer e la Bottega dei Suicidi

  Spesso di fronte a situazioni drammatiche come quella del suicidio non abbiamo la minima idea di come affrontarle, non trovando nessuna risposta al perché di questa pratica. Oggi affronteremo questo argomento, tentando di smentire che il suicidio sia l’unica risposta valida di fronte ad una realtà difficile, come la nostra Attenzione, oggi tratteremo di … Leggi tutto

Ciò che ci circonda è davvero reale? Ce lo spiega Cartesio attraverso la realtà virtuale

Quante volte ci siamo chiesti se ciò che stessimo vivendo non fosse altro che una simulazione? Proveremo a dare una risposta a questa domanda a partire dal pensiero del filosofo seicentesco Cartesio aiutandoci  mediante l’invenzione della realtà virtuale             I malati di videogiochi o film distopici come me si saranno … Leggi tutto