Giovanni Boccaccio era un giornalista d’inchiesta? Ci risponde il team di Spotlight

Giovanni Boccaccio è il padre del moderno giornalismo d’inchiesta? In una sua celeberrima opera, Horacio Verbitsky, giornalista e scrittore argentino, ci illumina su quella che è la differenza tra giornalismo e propaganda: enunciando il fatto che il giornalismo, a differenza di quest’ultima, ha il compito di diffondere ciò che qualcuno non vuole che si sappia, … Leggi tutto

Il tema del cuore mangiato di Dante e Boccaccio diventa Vertigine in Levante

Questa è la storia di un tema letterario, quello del “cuore mangiato”. L’allucinata tragicità non è l’unico carattere di questa tradizione. Quali gli altri? Superata l’osservazione ovvia del carattere macabro, il tema del “cuore mangiato” si è originato in area celtica. Variamente seguito dalla tradizione letteraria medievale, lo rintracciamo, prima dalla letteratura occitanica, poi all’interno … Leggi tutto

L’Eros e il Thanatos raccontati da Lisabetta da Messina e Betty dei Baustelle

Amore e violenza sono due topos letterari senza tempo, ma come li declinano Boccaccio e i Baustelle? Di storie che raccontano il confine sottile tra amore e violenza straborda tanto la musica quanto la letteratura. Un tema senza tempo, ricco di storie, amori, lacrime, passioni e talvolta sangue, raccontato da Boccaccio e dai Baustelle. Amore e … Leggi tutto

Barney Stinson, con il suo “Playbook”, sarebbe un perfetto personaggio del “Decameron” di Boccaccio

Cosa può avere in comune il personaggio della famosissima serie tv “How I met your mother”, Barney Stinson, con i protagonisti delle novelle raccontate nella terza giornata del “Decameron”? Eppure se lo si mette a confronto con l’opera di Boccaccio risulta in modo sconvolgente come questo ‘Don Giovanni’ sembra essere uscito direttamente dalla raccolta di … Leggi tutto

Le radici del dramma d’amore di Lisabetta di Messina trasfigurato nel Decameron di Pasolini

E’ la storia di un amore infelice quella di Lisabetta di Messina, che affonda le sue radici nella leggenda della testa di moro e che sarà materia del cinema di Pasolini. La chiusa della quarta novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio cita la canzone popolare meridionale: “Qual esso fu lo malo cristiano, che … Leggi tutto

La naturale irrefrenabilità della sessualità umana: oggi con i digital sex party, ieri con Boccaccio

Le novelle del Decameron tentano di infrangere il proibizionismo legato al sesso. I digital sex party fanno lo stesso ai tempi del Covid-19. Il Coronavirus ci ha obbligati a reinventarci in molti campi. La sessualità è uno di questi. Dove il contatto fisico viene inevitabilmente minimizzato nasce un’alternativa: i digital sex party. Dall’altra parte Boccaccio, attraverso le … Leggi tutto

“Il testamento” di De André e “Ser Ciappelletto”: ridere, sul letto di morte, delle ipocrisie umane

Dissacranti, divertenti ma anche serie e smascheratrici: la canzone del cantautore genovese e la novella del “Decameron” di Boccaccio demoliscono, con la risata di un moribondo, le finzioni del loro mondo. Le vite di Ser Cepparello da Prato (detto Ciappelletto) e quella del protagonista della canzone di Fabrizio De André stanno per concludersi. I due … Leggi tutto

Gatsby e Nastagio degli Onesti ci insegnano come uscire dalla friend-zone

Tra festini e stratagemmi, due uomini cercano di riconquistare la donna da loro amata. Quali sono i metodi migliori? La fatidica luce verde della speranza illumina il cuore non solo del tanto ambito scapolo d’oro J.Gatsby, ma anche quello di Nastagio degli Onesti, personaggio di una delle novelle di Boccaccio. Per trovare l’amore non serve … Leggi tutto

Ravello: il paradiso terrestre che ha incantato Boccaccio, Woolf e Wagner

Incastonato nella roccia, sospeso a mezz’aria tra cielo e mare, dove l’uno si confonde nell’altro e non se ne può cogliere il confine, il piccolo paese di Ravello domina la costiera, spalancando i cancelli dell’infinito.   Uno scorcio di paradiso sulla terra “Città moresca, con torri e case di stile arabo, fabbricata di tufo nero, … Leggi tutto

‘Ecce ovo’ intervista Murubutu, i suoi testi come il Decameron: novelle per raccontare sentimenti

Abbiamo intervistato in esclusiva Murubutu, rapper con una forte ispirazione letteraria. Esponente del genere dello storytelling,”mi ha permesso di unire due amori della mia esistenza: il rap e la narrativa”, l’artista reggiano opera come Boccaccio: utilizza storie per raccontare un sentimento.  Alessio Mariani, in arte Murubutu, è un rapper atipico che è riuscito a creare … Leggi tutto