Ucraina e fake news: Marc Bloch ci spiega l’origine delle false notizie di guerra

Centinaia sono i siti, alcuni dei quali sotto il diretto controllo del Cremlino, a spacciare disinformazione, spieghiamo il fenomeno. Marc Bloch, storico e militare, visse la Prima Guerra Mondiale, assistette, riportò e rifletté sull’origine della false notizie. Il contesto guerrigliero funge qui da amplificatore non solo dei sentimenti in gioco, ma anche della grandezza delle … Leggi tutto

Giovanni Boccaccio era un giornalista d’inchiesta? Ci risponde il team di Spotlight

Giovanni Boccaccio è il padre del moderno giornalismo d’inchiesta? In una sua celeberrima opera, Horacio Verbitsky, giornalista e scrittore argentino, ci illumina su quella che è la differenza tra giornalismo e propaganda: enunciando il fatto che il giornalismo, a differenza di quest’ultima, ha il compito di diffondere ciò che qualcuno non vuole che si sappia, … Leggi tutto

Una ferocia psicotica: La psicosi delle fake news spiegata attraverso Lacan, passando per Wittgenstein

“L’essenziale del linguaggio non è mai stato la funzione di comunicazione.” ( Jacques Lacan) Voglio partire da questa citazione, che in questo particolare periodo storico, dovrebbe farci riflettere.     Lacan ci parla di ferocia psicotica,spiegando il Tractatus (1921) di Wittgenstein, in questo testo, lo stesso offre un’immagine chiusa e senza speranza  del linguaggio umano, … Leggi tutto

Quanto può essere letale la distorsione dell’informazione? Remarque anticipa le fake news in internet

Le fake news quanto possono essere pericolose? Quanto possono incidere sulla nostra percezione della realtà? Già lo scrittore tedesco Remarque in Tempo di vivere, tempo di morire può dare una risposta, raccontano la Germania nazista. Il progresso tecnologico sta investendo il mondo, apportando numerose novità in svariati campi tra cui quello dell’informazione, sconvolgendo completamente il … Leggi tutto

Fake News, come influiscono sulla nostra vita e quali sono le possibili soluzioni

L’uso di notizie false al servizio di una precisa agenda politica, è un fenomeno i costante crescita dall’avvento dei social, ma sembra finalmente che i social inizino a difendersi. Negli ultimi anni gli scandali riguardanti le fake news sono stati talmente tanti che risulta impossibile elencarli tutti, si passa da i grandi classici sulle scie … Leggi tutto

Sesso e metabolismo: uno studio fa chiarezza su questa correlazione base di troppe fake news

Una ricerca dell’università del Minnesota da una risposta definitiva ad una grande domanda del XXI secolo: quante calorie si bruciano facendo sesso? Quante calorie brucia fare sesso? Domanda troppo generica, e fin troppo usata nel mondo della pubblicità. A tale genericità ha provato ad ovviare uno studio dell’università del Minnesota. Le calorie bruciate dipendono dalle … Leggi tutto

È questa la democrazia? Habermas: agire comunicativo e strumentale in politica

La democrazia era considerata da Aristotele come la forma di governo peggiore, ma anche quella più prudente da adottare, poiché la sua corruzione porta a conseguenze meno nefaste di quella delle altre. Ovviamente la democrazia moderna è completamente differente da quella antica: noi abbiamo rappresentanti che siedono in un parlamento e parlano a nostro nome … Leggi tutto

30 anni di Web, il Golem delle nostre vite nell’era della tecnica

Il Web, nato come strumento di comunicazione, accompagna le nostre vite da ben 30 anni ormai. Ma sarebbe riduttivo intenderlo come tale, un semplice compagno al nostro fianco Di uno spazio tecnico si può parlare veramente se i punti sono intessuti a maglie fitte fino a formare una rete. Quando ciò avviene, ci si accorge … Leggi tutto

Chiacchiera, curiosità ed equivoco: Martin Heidegger ci spiega come nascono le fake news

Essere e Tempo è forse l’opera più conosciuta e studiata del filosofo tedesco Martin Heidegger (1889 – 1976), appartenente alla corrente esistenzialista. Il testo riesce in maniera schematica seppure complicata, a dare delle delucidazioni importanti per quanto riguarda il modo in cui ogni singolo individuo è strutturato e si comporta. E lo fa fornendo delle … Leggi tutto

Le bufale in un popolo di babbalecchi: perché crediamo alle fake news?

In questi giorni ancora circola la fake news riguardo alla nuova legge sull’aborto in vigore a New York. La Bufala in questione sosterrebbe che l’aborto sarebbe stato reso legittimo fino al 9^ mese di gravidanza. E per quanto appaia chiaro che una notizia del genere difficilmente potrebbe essere vera, molti l’hanno condivisa indignati. Pochi si sono preoccupati di … Leggi tutto