Crudeli guerrieri o gioiosi poeti? Scopriamo le varie sfaccettature dei grandi Vichinghi

Qualche curiosità sui Vichinghi. I Vichinghi sono spesso descritti come una popolazione crudele, sanguinaria, ignorante e rozza, che senza nessun preavviso arrivò in Europa per saccheggiarla senza pietà. Attraverso qualche curiosità, scopriamo se questo è effettivamente vero. Le armi e le navi A differenza dei legionari romani o dei soldati moderni, i guerrieri vichinghi non … Leggi tutto

Tre cose che non sapevi su Vittorio Alfieri, l’eroe letterario del nostro ‘700

Nella Vita l’autore ci racconta la sua biografia di drammaturgo destinato a grandi imprese. Oltre alla sua straordinaria carriera artistica, tuttavia, presenta i suoi segreti più incoffessabili… Vittorio Alfieri, per chi non lo conoscesse, fu un grande tragediografo italiano: prima di lui si leggevano solo tragedie tradotte da altri Paesi e il genere non aveva … Leggi tutto

Carlo Magno andava alle terme? Sì e amava anche gli animali

Ecco qualche curiosità che forse non conoscevi sull’imperatore dei romani Personaggio storico tra i più famosi, Carlo Magno è uno dei più importanti sovrani che siano mai vissuti: le sue gesta sono narrate dai libri di storia che si studiano a scuola, ma di sicuro questi non dicono proprio tutto su di lui. andava alle … Leggi tutto

Le 5 curiosità sull’esperienza del sonno che (forse) non tutti conoscono

Il sonno è un’esperienza che tutti conosciamo bene. O forse non è così? Immagina di dover spiegare a un extraterrestre cosa significa dormire. Cosa diresti? Probabilmente che quando si dorme ci si sdraia con gli occhi chiusi e si hanno delle allucinazioni per diverse ore. Piuttosto inquietante. Al di là di questo, il sonno è … Leggi tutto

5 modi di dire che hai sempre sentito ma che non sapevi provenissero dalla Commedia

Oriente e occidente

E se vi dicessi che nella Commedia non ci sono solo perifrasi, svenimenti e insulti a Bonifacio VIII? Ecco a voi 5 espressioni coniate dal poeta fiorentino che usiamo ancora oggi.  Avete presente tutti quei motti proverbiali o modi di dire  che sentiamo  da quando siamo piccoli, che leggiamo nelle didascalie di instagram o che … Leggi tutto

Siete sicuri di sapere tutto sulla Novella? Ecco 5 curiosità su questo fortunato genere letterario

La maggior parte di voi conoscerà la novella, uno dei generi più fortunati della letteratura italiana. Siete sicuri, però, di conoscere tutto tutto ? La novella è un racconto  in prosa che ha come caratteristica principale la brevità e il suo scopo è quello di intrattenere (e divertire ) i suoi lettori. Vediamo 5 curiosità che … Leggi tutto

La “Divina Commedia” di Dante Alighieri: quattro curiosità sulla “somma opera” della letteratura italiana

Una delle opere più misteriose e contorte di sempre: scopriamo insieme qual era l’intento del poeta fiorentino   L’abbiamo tutti studiata e ristudiata a scuola, chi più nei dettagli e chi meno, chi con più interesse, chi per dovere. Di cosa sto parlando? Ovviamente della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, capolavoro della letteratura italiana, tramandata … Leggi tutto

La curiosità è ciò che ci contraddistingue come esseri umani? Ulisse direbbe di sì

Il personaggio letterario di Ulisse ci mostra come la voglia di conoscere sia una prerogativa essenziale per designare l’essere umano.   Il dizionario Treccani definisce la curiosità come  «Desiderio di vedere, di sapere, (…) per amore del conoscere, come stimolo intellettuale»  Vediamo come il personaggio letterario di Ulisse sia la rappresentazione perfetta della definizione di un concetto più attuale che mai. Il … Leggi tutto

Boccaccio come non lo avete mai visto. Ecco 5 curiosità sul padre della prosa italiana

Giovanni Boccaccio è uno degli autori più importanti della storia letteraria Italiana. Ecco 5 curiosità su di lui  che (forse) non conosci! La sua opera più famosa , il Decameron, insieme alla Commedia di  Dante e i Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca (considerate le “tre corone fiorentine”), si annovera tra le pietre miliari  della storia linguistica italiana e … Leggi tutto

Quel matto di Alfieri: 5 cose che non sapevi sulla sua vita

Vittorio Alfieri, noto a tutti per la sua attività di tragediografo, presenta altresì una personalità irrequieta e complessa che vale la pena approfondire.  Alfieri, nato ad Asti nel 1749 e spentosi a Firenze nel 1803, si impegna dal 1790 nella stesura dell’opera autobiografica ‘La vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso’. L’autore nell’introduzione … Leggi tutto