Siamo quello che mangiamo: quattro aneddoti dal mondo culinario che non conoscevate

La passione per l’enogastronomia ci appare come una sfaccettatura del mondo moderno, e se invece non fosse così? Scopriamolo insieme. Pasta, pane, cioccolato, tè, uova non sono solo cibi comuni e quotidiani, sono elementi che affollano la storia dell’uomo da molto prima che quest’ultimo vi presti l’attenzione che si merita. Siamo quello che mangiamo Tra … Leggi tutto

Credi che romanzi e poesie siano prodotti già confezionati? Scopriamo insieme perché non è così

Le opere letterarie non escono dalla penna pronte da pubblicare: conosciamo tre modi operandi. Ci risulta sempre molto difficile rendere umano chi ci appare come estremamente distante, quasi fosse un idolo. Questo avviene anche con gli autori e le loro opere, troppo distanti nel nostro immaginario dal concetto di errore. Prodotto confezionato Alessandro Manzoni, Giacomo … Leggi tutto

Se amate la Settimana Enigmistica allora “Esercizi di Stile” di Queneau fa al caso vostro

È scontato dire che uno dei migliori passatempi sia la Settimana Enigmistica, ma Queneau l’ha battuta sul tempo.  La lettura è per natura intrinseca un’attività che richiede la concentrazione e il coinvolgimento del lettore; è, per dirla in altri termini, tutt’altro che passiva. Queneau e i suoi esercizi hanno portato la lettura a un altro … Leggi tutto

Vino, tordi e moti rivoluzionari: ecco quattro aneddoti che non conoscevate su Giosuè Carducci

Ecco a voi il famoso poeta delle Odi Barbare come non lo avevate mai immaginato. Le poesie di Giosuè Carducci sono famose in tutto il mondo ma, come ogni artista, anche lui prima di essere uno scrittore è stato un uomo, e prima ancora un bambino e un adolescente. Conosciamolo insieme e, con lui, la … Leggi tutto

Sarà possibile fermare l’ostracismo dei dialetti? Forse sì, grazie al panorama musicale di oggi

Che le canzoni dialettali stiano spopolando è certo, e per fortuna aggiungerei! Scopriamo come questo proteggerà i dialetti. Ascoltare musica in dialetto, e non parlo solamente di neomelodico napoletano, fa sì che, fin dai più giovani, questo tipo di musica goda sempre più di attenzione e considerazione e con esso anche il retroterra regionale che … Leggi tutto

“Canzone delle domande consuete”: ecco perché Guccini starebbe bene tra i poeti novecenteschi d’opposizione

La poesia ha sempre avuto carattere elitario, eppure il pieno Novecento ha ribaltato la situazione, vediamo come.  Il primo Novecento ha visto la separazione della poesia in poesia ufficiale e poesia d’opposizione. Scopriamo in che modo Guccini avrebbe tranquillamente militato tra le fila dei poeti d’opposizione. Una definizione per la poesia ufficiale Poeṡìa s. f. … Leggi tutto

I maranza come i nuovi lanzichenecchi? Scopriamolo col viaggio in treno di Alain Elkann

I modi di fare dei giovani d’oggi possono incutere un certo timore, tanto da meritarsi l’appellativo di “lanzichenecchi”. Il giornalista Alain Elkann, nella tratta Roma-Foggia, si è spiritualmente scontrato con un gruppo di adolescenti che, tra discorsi poco etici e linguaggio disinibito, lo hanno fatto sentire completamente invisibile e infastidito, tanto da sentire il bisogno … Leggi tutto

Cambiamento climatico: il rapporto leopardiano tra la Natura e l’islandese è stato ribaltato

La Natura matrigna di Leopardi è ormai sotto attacco da parte delle azioni irreversibili dell’uomo.   I disastri causati da questi eventi atmosferici anomali, come quelli che hanno interessato la Sicilia, la Lombardia e il Friuli-Venezia Giulia in questi giorni, possono esser ricondotti solo al cambiamento climatico: punto di non ritorno se non si corre … Leggi tutto

“Si alza il vento”: il capolavoro di Miyazaki affronta la dualità del mito della macchina

L’aereo ha da sempre un fascino indiscusso perché permette all’uomo di volare, ma è imputabile quando è macchiato di sangue? L’invenzione dell’aereo è nell’immaginario collettivo sinonimo di progresso, superamento dei propri limiti e contemporaneamente sinonimo di morte disumana e improvvisa. Il maestro della matita Hayao Miyazaki affronta questo delicato tema, lasciando spazio alla speranza. Si … Leggi tutto

Salmo vs Luchè: il dissing dei nostri giorni che ha il sapore di tenzone medievale

Che tra due artisti possa non correre buon sangue è normale, ma il dissing è veramente solo pratica contemporanea? Scopriamo come uno scambio di rime puntuale e tagliente, come quello che ha visto protagonisti Salmo e Luchè, non sia altro che una variazione sul tema della tenzone medievale. L’uomo moderno viaggia sempre sulle spalle del … Leggi tutto