Italo Calvino e Jean-Jacques Rousseau ci descrivono la libertà dell’uomo fuori dalla società

In che modo società e progresso hanno condizionato l’uomo e la sua libertà. In un periodo come l’illuminismo del XVIII secolo, la fede nella ragione e nel progresso venne criticata dal filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau. La discussione sul progresso e i suoi effetti viene affrontata ancora oggi. Tra questi autori troviamo anche Italo Calvino. L’uomo … Leggi tutto

Italo Calvino e la serie tv ”Modern Love” ci presentano le mille sfumature dell’amore

Passionale, profondo, romantico, dolce, tenero, intenso e disperato. Questi sono soltanto una minima parte degli aggettivi che possiamo associare all’amore, infiniti attributi che cercano di dare forma alle sfumature che compongono questo sentimento. Un caleidoscopio quadro composto da infiniti tasselli irregolari, un intreccio senza fine, una matassa di sentimenti intricata e contorta, quest’amore che di … Leggi tutto

Italo Calvino e Nanni Moretti ci esortano a diventare parlanti migliori e ad abbattere l’ignoranza

Lottiamo contro l’approssimazione. C’è bisogno della giusta dose di consapevolezza nell’uso del linguaggio. La lingua italiana è così affascinante perché mette a nostra disposizione una gamma infinita di lemmi che differiscono per sfumature di significato. Talvolta però esiste solo una parola che possa regalarci la forza di un concetto. Il valore dell’esattezza nelle “Lezioni americane” … Leggi tutto

Il programma ”I grandi della letteratura italiana” ci parla di Calvino: chi è veramente?

Il segreto del successo di Calvino sta proprio nelle sue opere e il programma ” I grandi della letteratura italiana” ci illumina a proposito.  Con una concezione della realtà e della letteratura tutta sua, Italo Calvino ha segnato la storia della letteratura italiana contemporanea. L’eterogeneità delle sue opere ci porta all’interno di un viaggio letterario … Leggi tutto