Il cibo tra alimento e accessorio: scopriamo come Masterchef ha trasformato la nostra alimentazione

“Il programma “Masterchef” è la perfetta dimostrazione di come il cibo abbia conquistato, nel corso del tempo, una propria dimensione culturale ed, in un certo senso, anche affettiva. Il modo attraverso cui si trasformano, creano, modificano piatti e ricette mostra come il cibo non venga più considerato come un semplice elemento destinato alla nutrizione dell’uomo.” … Leggi tutto

Il cibo nel Medioevo e nell’antichità: ecco come erano organizzati i banchetti

Il cibo è strettamente legato alla nostra cultura e al nostro essere: ci rappresenta e ci distingue, sia nel mondo che nelle situazioni. Ad oggi, il cibo ha un valore di rilievo nella cultura italiana. È sempre stato uno dei discriminanti della nostra terra, dagli spaghetti alla pizza, ma com’era prima e cosa mangiavano i … Leggi tutto

È vero che la birra rende più intelligente chi la beve? Scopriamolo insieme

Ma è vero che la birra rende più intelligente chi la beve? Scopriamo alcune curiosità su questa antica bevanda. Le origini della birra La birra è una delle bevande più antiche prodotte dall’uomo e probabilmente risale al periodo dell’antico Egitto. Le prime testimonianze circa la produzione di birra risalgono ai Sumeri. È in Mesopotamia, però, che … Leggi tutto

Cibo per la mente: scopriamo come l’alimentazione può influenzare le performance cognitive

Analizziamo come alcuni alimenti hanno un grande impatto sulla mente e le funzioni cerebrali. Il cibo è senz’altro la fonte di energia del nostro organismo, ma quando questo viene sintetizzato, ha davvero un’interazione sul cervello? Esso si nutre principalmente di glucosio, contenuto direttamente negli alimenti, ma anche sintetizzato da carboidrati, grassi e proteine. Dal corretto … Leggi tutto

La termodinamica di Ferragosto: capiamo il perché scientifico di eventi di ogni giorno

L’estate è una stagione che piace a molti. Le sue temperature ci permettono di andare al mare in serenità, goderci lunghe giornate di caldo ma anche di osservare cose che nel resto dell’anno magari non notiamo. Vi siete mai chiesti perché le lattine di birra lasciate in frigo sembrano più frizzanti? O perché dietro al … Leggi tutto

Il cibo ci rende felici: ricordiamolo attraverso “La Piada” di Pascoli

Il lockdown ha risvegliato la tradizione del “fatto in casa”. Sì, perchè il cibo contribuisce alla felicità. Un anno fa ci trovavamo chiusi in casa e gli italiani si davano alla cucina. È stata rivolta al cibo la prima preoccupazione subito dopo l’annuncio di un lockdown, e già nella notte i supermercati sono stati assaliti. … Leggi tutto

Riscopriamo l’arte di mangiar bene attraverso Feuerbach e Pellegrino Artusi

L’alimentazione corrisponde ad uno di quei beni che il filosofo Epicuro definiva necessari, senza i quali la sopravvivenza dell’essere umano diviene impossibile. Lontani dalla grecia epicurea, il nutrimento, molto più semplice da procurarsi, lungi dall’essere una necessità insoddisfacibile nell’odierno occidente, ha iniziato ad occupare ruoli differenti tra i suoi consumatori. Nella profonda e complessa diatriba … Leggi tutto

Il coquus Apicio e i grandi chef della tv ci insegnano a cucinare (e mangiare)

L’amore per le buone pietanze è amore, da sempre, sin dall’anno 0. I gusti certamente cambiano, ma questa passione è rimasta inalterata dall’Urbe sino al ventunesimo secolo.   Oggi, come non mai, la cucina e il cibo hanno un ruolo sociale distintivo, poiché ciò che mangiamo ci va a definire in un determinato modo (dibattito … Leggi tutto

Il Bangladesh potrebbe abbracciare per primo l’ultima novità OGM: il riso giallo

Il Bangladesh potrebbe essere il primo paese al mondo a permettere la coltivazione della varietà OGM di riso al beta-carotene Se la notizia annunciata dal Dhaka Tribune e ripresa da Science fosse confermata, il Bangladesh approverebbe una legge che permette la coltivazione di una varietà OGM di riso arricchita di beta-carotene, utile per la cecità … Leggi tutto

Da dove nasce la personalità? Cosa mangi spiega chi sei

Da ciò che scegliamo come nostro piatto o pietanza preferita è possibile dedurre i tratti salienti della nostra personalità. Ecco ciò che ci dice la psicologia. Mangiare va dall’essere una semplice funzione biologica a riassumere in piatti e pietanze le tradizioni e la cultura di un popolo. Le scelte che ogni giorno finiscono nei nostri … Leggi tutto