Don Chisciotte e logica: ecco dei simpatici paradossi filosofici da conoscere assolutamente

I paradossi appartengono ad una delle tante sfaccettature della filosofia. Inaspettati, spesso incomprensibili e talvolta comici, esistono a ricordarci la complessità del mondo. Per definizione, il paradosso è un fatto posto in contraddizione all’opinione comune e all’esperienza, tanto da risultare assurdo e bizzarro. Il filosofo francese Christian Godin, nel libro “La philosophie pour les nuls” … Leggi tutto

Milan Kundera era anche filosofo? Pessimismo, spinozismo ed induismo presenti nei suoi romanzi sembrano confermarlo

Il confine tra letteratura, scrittura e filosofia è molto sottile e poco marcato quando si parla di scrittori del calibro di Milan Kundera. L’autore boemo si distingue per una penna potente, espressiva, acuta e profondamente introspettiva, capace di convertire pagine di racconti in veri e propri reperti filosofici. Le pagine di Kundera sono un connubio … Leggi tutto

Riscopriamo l’arte di mangiar bene attraverso Feuerbach e Pellegrino Artusi

L’alimentazione corrisponde ad uno di quei beni che il filosofo Epicuro definiva necessari, senza i quali la sopravvivenza dell’essere umano diviene impossibile. Lontani dalla grecia epicurea, il nutrimento, molto più semplice da procurarsi, lungi dall’essere una necessità insoddisfacibile nell’odierno occidente, ha iniziato ad occupare ruoli differenti tra i suoi consumatori. Nella profonda e complessa diatriba … Leggi tutto

5 curiosità e miti da sfatare sul filosofo olandese Baruch Spinoza

Il pensiero di Baruch Spinoza è stato per secoli un mistero inaccessibile a tanti. Anni di silenzio hanno inevitabilmente spogliato di contenuti l’immagine di Spinoza rendendolo un mistero agli occhi di studenti e professori, tanto da essere poco studiato al liceo. Negli ultimi anni i riflettori sono stati ripuntati sul filosofo olandese che, suscitando l’interesse … Leggi tutto

Stefano Massini e la teoria semiotica di Peirce ci fanno riscoprire l’universo delle parole

La parola è un elemento imprescindibile della nostra esistenza, necessaria al comunicare. Essa non rappresenta solo uno sterile mezzo pratico e funzionale, ma anche un vero e proprio universo da scoprire. È della stessa opinione Stefano Massini che ha inaugurato da poco una rubrica dedicata alle parole e ai modi di dire, al loro significato … Leggi tutto

Cicerone, Cristina d’Avena e la cultura albanese ci raccontanto le superstizioni al giorno d’oggi

Ricercando la definizione del termine superstizione appare “Insieme di credenze o pratiche rituali proprie di società antiche, spec. legate a culti pagani, e, oggi, di ambienti culturalmente arretrati, fondate su presupposti magici e soprannaturali.” Tuttavia, risulta in questa definizione che le superstizioni appartengano unicamente a culture antiche o arretrate. Questa affermazione si rivela parzialmente falsa … Leggi tutto

8 sofismi che tutti abbiamo sperimentato inconsciamente almeno una volta nella nostra quotidianità

Discutere, parlare e ragionare in maniera lucida ed assolutamente priva di contraddizioni e sofismi è meno frequente di quanto si creda.   Nell’antichità emergeva la figura del sofista, abile oratore capace di rigirare a suo piacimento un discorso attraverso la manipolazione emotiva e sintattica. Tra questi filosofi ricordiamo Gorgia e Protagora, acerrimi nemici di Socrate … Leggi tutto

È giusto condannare le manifestazioni violente negli USA? Montesquieu, Machiavelli e Locke direbbero di no

Proseguono negli Stati Uniti le proteste e le manifestazioni scaturite dalla tragica morte di George Floyd. Non cessano le violenze dei manifestanti così come non cessano quelle dei poliziotti verso questi incivili “ribelli”. Le rivolte nate in seguito alla morte di George Floyd sono state l’inizio di ciò che, in certi casi, è degenerato in … Leggi tutto

10 curiosità sul Kamasutra che ti faranno abbattere tanti pregiudizi sull’opera

Nell’immaginario comune il Kamasutra viene associato ad una raccolta di sole posizioni sessuali e dritte sul miglioramento delle proprie prestazioni a letto. Rimane per questo un argomento decisamente tabù, ma soprattutto troppo poco conosciuto. Il Kamasutra non si limita infatti ad un insieme di consigli incentrati sul sesso e nasconde in realtà un contenuto più … Leggi tutto

Anche le piante hanno una sessualità: Camerarius e i Pinguini Tattici Nucleari svelano il segreto

Pistillo, stami e corolla sono solo alcune parti del fiore che siamo poco abituati a riconoscere e a sentir pronunciare e che potrebbero rivelarci divertenti aneddoti sul mondo vegetale. La riproduzione delle piante è oggi un fatto noto e studiato sin dalla scuola primaria. Tuttavia, non sempre è stata una conoscenza scontata e la scoperta … Leggi tutto