Comprendiamo le differenze tra la cultura gastronomica di ieri ed oggi con Pellegrino Artusi

In cucina si mescola, si cuoce, si impasta, si crea e si condivide. Ma com’è cambiata la cultura culinaria dall’Ottocento ad oggi? Nel ventunesimo secolo abbiamo Carlo Cracco, nel diciannovesimo avevano Pellegrino Artusi. Ieri il supporto di qualunque cuoco o casalinga erano i ricettari e le proprie capacità, oggi lo sono i video del Web … Leggi tutto

Riscopriamo l’arte di mangiar bene attraverso Feuerbach e Pellegrino Artusi

L’alimentazione corrisponde ad uno di quei beni che il filosofo Epicuro definiva necessari, senza i quali la sopravvivenza dell’essere umano diviene impossibile. Lontani dalla grecia epicurea, il nutrimento, molto più semplice da procurarsi, lungi dall’essere una necessità insoddisfacibile nell’odierno occidente, ha iniziato ad occupare ruoli differenti tra i suoi consumatori. Nella profonda e complessa diatriba … Leggi tutto