L’Italia sinonimo di cultura: “Viaggio nella grande bellezza” di Cesare Bocci ce lo ricorda

La lingua italiana è da secoli sinonimo di cultura e sapere. Anche oggi, molte delle persone che scelgono di imparare l’italiano è perché hanno a cuore la nostra fantastica nazione. La lingua italiana è da sempre sinonimo di cultura Da quando i romani hanno portato in Italia la cultura greca e l’hanno plasmata a loro … Leggi tutto

Apicio ci mostra le 5 prelibatezze dell’antica Roma che non mangeresti mai

Apicio ci ha tramandato alcune ghiottonerie da “Cucine da incubo” consumate tra I a.C. e I d.C., eccone 5 esempi Apicio era una buonissima forchetta! Nel suo De re coquinaria ci ha lasciato le ricette con cui gli antichi romani si leccavano i baffi, ma otterrà lo stesso riscontro dai palati moderni?   1. Garum … Leggi tutto

Comprendiamo le differenze tra la cultura gastronomica di ieri ed oggi con Pellegrino Artusi

In cucina si mescola, si cuoce, si impasta, si crea e si condivide. Ma com’è cambiata la cultura culinaria dall’Ottocento ad oggi? Nel ventunesimo secolo abbiamo Carlo Cracco, nel diciannovesimo avevano Pellegrino Artusi. Ieri il supporto di qualunque cuoco o casalinga erano i ricettari e le proprie capacità, oggi lo sono i video del Web … Leggi tutto

Il primo libro di cucina della latinità: era Ennio l’Alessandro Borghese dei romani?

Il Vate della letteratura latina era anche il padre di tutti i nostri libri di ricette per la cucina. Un antico Alessandro Borghese, o Gordon Ramsay, la cui cucina però era avanti Cristo. Siamo tutti abituati adesso a vedere in TV programmi di cucina, su qualsiasi canale o piattaforma. Che sia Sky, che sia Real … Leggi tutto

Sante Lancerio: il primo sommelier della storia? Un viaggio alle origini dell’enogastronomia

L’Italia è da sempre la terra del buon gusto e della buona cucina, patria di ricette di fama internazionale. Ma vi siete mai chiesti quali siano le origini di questo culto enogastronomico? Oggigiorno siamo abituati a sentir parlare quotidianamente di cucina. Interviste a grandi chef, programmi, gare e libri di ricette hanno ormai monopolizzato i … Leggi tutto

Perché per la nonna non mangiamo mai abbastanza? A servire a tavola la risposta è la psicologia

Non importa quale sia la vostra famiglia, che abbiate fratelli o che siate figli unici, che viviate da soli o ancora con i genitori. Non è nemmeno così rilevante se voi siate cuochi provetti o se, al contrario, abbiate comprato casa esclusivamente in base alla distanza in passi da una pizzeria d’asporto. E, cosa più … Leggi tutto

Rischio per il made in Italy: Onu contro i grassi e il sale

Il palazzo di vetro si lancia implicitamente all’attacco della tradizione gastronomica italiana e il Ministro dell’Agricoltura tuona contro l’Onu: “E’ un rischio. Non si tocchi il made in Italy”.   Rischio per i produttori Grandi timori aleggiano nel settore alimentare e della ristorazione italiana. L’Organizzazione delle Nazioni Unite, insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno indetto una … Leggi tutto