La lingua italiana è da secoli sinonimo di cultura e sapere.

Anche oggi, molte delle persone che scelgono di imparare l’italiano è perché hanno a cuore la nostra fantastica nazione.
La lingua italiana è da sempre sinonimo di cultura
Da quando i romani hanno portato in Italia la cultura greca e l’hanno plasmata a loro immagine, l’Italia è la nazione deputata al sapere.
Nel 1700 i maestri de lingua italiana e i suoi apprendenti erano persone colte e che desideravano fare un viaggio nel “Bel Paese”.
Ad oggi, la lingua italiana è la quarta più parlata al mondo, e, insieme al tedesco, si contendono il posto.
Anche dopo secoli e secoli, l’Italia e la lingua italiana sono rimasti sinonimo di cultura e di bellezza artistica, paesaggistica e culturale. L’Italia è definita “nazione di poeti, santi e navigatori” perché è qui che sono nati alcune delle menti più brillanti della storia.
“Viaggio nella grande bellezza” di Cesare Bocci
Il format “Viaggio nella grande bellezza”, ideato e condotto dall’attore Cesare Bocci è andato in onda su Canale 5, ha riscosso moltissimo successo.
Bocci ha girato l’Italia mostrando al pubblico alcune delle più belle e delle più maestose meraviglie del nostro paese.
In ogni puntata veniva “riscoperta” una città diversa e alcune delle sue caratteristiche più belle.
Il programma, iniziato il 18 dicembre del 2019, è stato riproposto tra il 29 dicembre 2020 e il 19 gennaio 2021.
Questo programma, come la pietra miliare della televisione “Superquark”, appassionano sempre perché non c’è niente di più bello che riscoprire un po’ della nostra Italia, soprattutto dopo tanti mesi a casa.
Speriamo presto di poter visitare questi posti meravigliosi camminando spensierati tra le vie delle città.

L’Italia: un patrimonio di cui spesso ci dimentichiamo
Purtroppo, a volte, siamo poco consapevoli dell’immensa fortuna che abbiamo.
L’Italia è un paese geograficamente poco esteso, eppure concentra ben il 70% delle bellezze mondiali.
Prestare attenzione a tante opere, statue e palazzi ci ha spesso messo in difficoltà, ma non dobbiamo dimenticare i che siamo seduti su una miniera d’oro fatta di cultura.
In Italia c’è tutto: la bellezza artistica, quella paesaggistica, la buona e sana cucina.
All’estero sono tutti ben consapevoli dell’immensità del nostro patrimonio, ma noi un po’ meno e spesso ci dimentichiamo quanto siamo fortunati e ci vuole un format per aprirci gli occhi.
Il nostro è un paese invidiato da tutti e la lingua italiana e l’Italia sono sinonimo di sapere e cultura.
Dovremmo imparare a prenderci cura di questa stupenda nazione.