Il cibo tra alimento e accessorio: scopriamo come Masterchef ha trasformato la nostra alimentazione

“Il programma “Masterchef” è la perfetta dimostrazione di come il cibo abbia conquistato, nel corso del tempo, una propria dimensione culturale ed, in un certo senso, anche affettiva. Il modo attraverso cui si trasformano, creano, modificano piatti e ricette mostra come il cibo non venga più considerato come un semplice elemento destinato alla nutrizione dell’uomo.” … Leggi tutto

La devianza vista nella serie tv “Mare fuori”: scopriamo cosa vuol dire davvero essere “deviato”

“Il soggetto, dal momento in cui nasce, non è sin da subito parte della società in cui vive. Non saprà sin da subito adattarsi e conoscere norme e valori della stessa. La fase che li consentirà di essere “alla pari” con gli altri è proprio la “socializzazione”.” La socializzazione è un pezzo fondamentale nel “puzzle … Leggi tutto

Il gusto dei social media: come gli influencer costruiscono i valori estetici

““De gustibus non disputandum est”, ciò significa che sui gusti non si discute. Questo perché il gusto è un’attività interpretativa dove un soggetto percepisce ed opera secondo una sua logica ed un proprio gusto personale.” La società contemporanea si caratterizza per la presenza di valori estetici, diffusi dai social network. A tal proposito, l’estetica, la … Leggi tutto

Può la Chiesa uccidere e insabbiare le prove? Chiediamolo ad Emanuela Orlandi

“La cultura si caratterizza per essere un insieme di usi, costumi, tradizioni che identifica un gruppo sociale. Essa è influenzata da una miriade di fattori, tra cui anche il potere che la Chiesa ha esercitato. Ad oggi però, tale influenza ha subito un calo drastico a causa della modernizzazione.” Un caso in particolare che ha … Leggi tutto

Quando la diversità diventa un pretesto per la violenza: il caso di Willy Monteiro

“La cultura è il prodotto che nasce dal perfetto connubio tra esperienza e linguaggio, è un agglomerato composto da tradizioni, usi e costumi che caratterizzano un determinato gruppo sociale. Essa è un tratto distintivo, una sorta di tatuaggio permanente che caratterizza l’individuo e contribuisce alla creazione della sua personalità.” “Il mondo è bello perché è … Leggi tutto

Compri su Shein per piacerti o per piacere? Scopriamolo analizzando la società dei consumi

“Ad oggi, che sia perché l’abbiamo sentito da una nostra amica oppure abbiamo notato un’inserzione su tik tok o su Instagram, conosciamo cosa sia Shein. Tutti sanno che è un negozio online ma tutti sapranno davvero cosa c’è dietro questa infinita quantità di bei vestiti ed accessori?” Shein è un’applicazione nata in un momento particolare, … Leggi tutto

Quando le note diventano qualcosa in più: vediamo come la musicoterapia risvegli le emozioni

“La musica si definisce come l’arte di ideare e produrre suoni, attraverso l’utilizzo della voce o di strumenti musicali. La sua caratteristica distintiva è quella di scaturire emozioni e sentimenti da parte di chi l’ascolta.” La musica è un aspetto insito nella maggior parte delle culture e, col passare del tempo, ha acquisito anche un … Leggi tutto

I politici dovrebbero studiare oratoria? Scopriamolo attraverso i discorsi di Elly Schlein

“Elena Ethel Schlein è una politica italiana che, a partire dal 12 marzo 2023 è divenuta segretaria del Partito Democratico. La sua ascesa ha causato un vero e proprio polverone mediatico che la criticava sotto tutti gli aspetti, da quello professionale a quello estetico e personale.” Ciò che caratterizza un politico è la sua capacità … Leggi tutto

Esiste un antidoto contro le “fake news”? Vediamo qual è con i fact-checker

“L’espressione “fake news” nasce negli USA e si riferisce alle false notizie trasmesso tramite ma media e social network . E se si caratterizzano per il potere che hanno perché sono capaci di toccare le moti vita dell’attore cambiando la sua prospettiva riguardo certi argomenti.” Nonostante tali notizie false vengano diffuse in tempo reale e … Leggi tutto

Crescere in una famiglia unita è “Per il tuo bene”? Ci risponde Talcott Parsons

“La famiglia si caratterizza per essere una vera e propria istituzione, con un proprio assetto e delle proprie regole. Essa rappresenta la prima tappa della formazione dell’individuo che dipende appunto, dall’ uniformità della stessa.” L’integrità della famiglia, a prescindere da come essa sia composta, è fondamentale per garantire al soggetto di crescere in un ambiente … Leggi tutto